Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




venerdì 21 maggio 2010

Calendario scolastico 2010 - 2011


La Giunta regionale ha approvato il Calendario scolastico 2010/2011. Si tornerà sui banchi di scuola giovedì 16 settembre 2010, mentre le lezioni termineranno mercoledì 8 giugno 2011. Nelle scuole dell’infanzia le attività didattiche cesseranno il 30 giugno 2011 (d’intesa con i Comuni e sulla base delle esigenze delle famiglie), nelle sole sezioni ritenute necessarie per il numero dei bambini frequentanti. Dopo il 30 giugno, inoltre, potranno terminare le attività delle classi interessate agli esami di Stato (corsi di studio di istruzione secondaria di 2° grado), degli istituti professionali che svolgono attività programmate, degli istituti che organizzano percorsi formativi destinati agli adulti o attività formative integrate tra istruzione e formazione. La data di inizio delle attività didattiche potrà essere anticipata al 6 settembre “per esigenze organizzative legate al riordino della scuola secondaria di secondo grado”. Un’opportunità che le istituzioni scolastiche di secondo grado potranno utilizzare “solo per fronteggiare i problemi legati al riordino e alla coesistenza di diversi quadri orari. Gli altri ordini di scuola, il cui calendario orario non subisce trasformazioni, sono fortemente inviatati a non utilizzare l’anticipazione”. Si resterà a casa, oltre la domenica, nelle festività di rilevanza nazionale: 1° novembre (Tutti i Santi), l’8 dicembre (Immacolata Concezione), 25 dicembre (Santo Natale), 26 dicembre (Santo Stefano), 1° gennaio (Capodanno), 6 gennaio (Epifania), 25 aprile (Liberazione e Lunedì dell’Angelo), 1° maggio (Festa del lavoro), 2 giugno (Festa della Repubblica), Santo Patrono. Le vacanze natalizie inizieranno il 24 dicembre 2010 e termineranno l’8 gennaio 2011. Quelle pasquali andranno dal 21 al 26 aprile 2011. Il 10 dicembre viene riconfermata come la Giornata delle Marche: le attività didattiche non saranno sospese, ma le scuole sono invitate a partecipare alle iniziative che verranno organizzate sul tema. Complessivamente i giorni di scuola saranno 206, che scenderanno a 205 nel caso in cui la festa del patrono ricorra in una giornata dell’anno scolastico. Le istituzioni scolastiche, comunque, potranno adattare il calendario delle attività alle esigenze che derivano dai piani formativi, dalla eventuale sospensione o riduzione dei servizi disposti dalle autorità locali per eventi eccezionali (meteorologici, consultazioni elettorali o di forza maggiore). Gli adattamenti del calendario scolastico, tuttavia, non potranno riguardare il termine delle lezioni e le festività di rilevanza nazionale. L’adattamento alle esigenze formative andrà deliberato entro il 30 giugno 2010 dal Consiglio di istituto, previa concertazione con gli enti locali. Il calendario scolastico 2010/2011 subisce le ripercussioni della presenza del vecchio e del nuovo ordinamento della scuola secondaria di secondo grado. Questa situazione, come da numerose segnalazioni pervenute, richiede flessibilità nell’anticipo della data di inizio delle lezioni, individuata nel 6 settembre 2010. Il calendario, inoltre, è stato predisposto in stretto raccordo con le istituzioni scolastiche e gli enti territoriali, per garantire un miglior coordinamento dei servizi connessi alle attività didattiche.