
Un progetto volto alla prevenzione ed al mantenimento del benessere psicofisico di persone adulte ed anziane avviato dall’Istituto di Riabilitazione S.Stefano di Fabriano. Lo hanno intitolato “Spazio Adulti” .
In anni recenti, in Italia, l'interesse nei confronti delle rappresentazioni della salute e della gestione dei bisogni correlati è divenuto sempre più vivo. A seguito della diffusione degli studi epidemiologici, si verifica una crescita di tutte le iniziative collegate all'area della prevenzione. Parallelamente si è evidenziata l'importanza di procedere secondo un'ottica di integrazione, sia per ciò che riguarda l'individuo nella sua unità psicofisica, sia per ciò che riguarda la complementarietà degli interventi medici e psico-sociali. Da questa esigenza nasce il progetto “Spazio Adulti” nato nel mese di marzo 2010 con l'intento di offrire, accogliere e supportare la persona nella sua complessità, abbracciando un approccio globale sia fisico che psicologico. Particolare attenzione viene data al sostegno psicologico del soggetto adulto, che viene dato in forma individuale, di coppia e/o familiare. Il servizio è rivolto a tutti coloro che desiderino mantenere il proprio benessere psicofisico, abbiano difficoltà di memoria e/o attenzione, difficoltà psicologiche, patologie neurologiche. Il servizio prevede una serie di valutazioni, visite ed interventi che, dopo un colloquio iniziale gratuito, verranno proposte ad ogni persona a seconda dello specifico caso. Inoltre all’interno del servizio sono attivi dei corsi di Memory-Gym. Esercizi dedicati all'allenamento della memoria associati a ginnastica dolce e tecniche di rilassamento. Studi scientifici hanno dimostrato che l’attività fisica, mentale e la rete sociale sono fattori protettivi nei confronti della demenza e del deterioramento cognitivo, influiscono sul benessere psicologico, affettivo e sull’autostima. Questo corso è stato promosso nel 2009 con successo. Era diretto da due professionisti: una psicologa ed una fisioterapista. Al termine è stato proposto un questionario di gradimento e di verifica dell'attività svolta ed è risultato che tre persone su nove hanno tratto benefici nella sfera fisica, sei su nove hanno tratto dei benefici sulla sfera cognitiva, otto su nove hanno tratto benefici sulla sfera psicologica, nove su nove hanno tratto benefici sulla sfera sociale. In funzione di tali risultati, a settembre saranno attivati nuovi corsi base e si proseguirà con cicli avanzati per le persone che hanno partecipato in precedenza con una ulteriore novità, il corso di riabilitazione in piccolo gruppo per persone affette da demenza in cui si svolgeranno esercizi mirati al mantenimento delle facoltà cognitive, fisiche e sociali. Attività, che si svolgeranno per 3 giorni alla settimana, avranno la durata di circa 3 ore e comprenderanno interventi di riabilitazione cognitiva, attività educative, ginnastica dolce ed uno spazio dedicato alla musicoterapia. Per avere maggiori informazioni è possibile prenotare un colloquio informativo gratuito telefonando al centro ambulatoriale di riabilitazione S. Stefano al numero: 0732/627871, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle 8:30-12:30 e dalle 14:30-17:30.