Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




mercoledì 7 luglio 2010

Nidi d'infanzia: sono aperte le iscrizioni per l'anno educativo 2010-2011


Il Nido d'Infanzia e il Centro per l'infanzia sono servizi sociali di interesse pubblico, con finalità educative, rivolti ai bambini dai 3 mesi ai 3 anni ed alle loro famiglie. Il servizio si configura come strumento per lo sviluppo della personalità del bambino, a completamento della sua educazione, in collaborazione con la famiglia ed in integrazione con tutti gli altri servizi rivolti all'infanzia, operanti sul territorio. Dal 08/07/2010 al 30/07/2010 sono aperte le iscrizioni per l'anno educativo 2010/2011 ai seguentinidi d'infanzia comunali per bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi:

a) NIDO "ARCOBALENO" di Via Don Petruio Orario di apertura 7.30-18.00

b) NIDO "CIP-CIOP" di Via Nenni Orario di apertura 7.30-18.00

c) NIDO "GIRO-GIROTONDO" di Via Petrarca Orario di apertura 7.30-14.00

d) NIDO "QUI-QUO-QUA" di Via G. Ciampicali Orario di apertura 7.30-13.30/7.30-18.00

Con riferimento alla data del 01/09/2010 per LATTANTI si intendono bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 13 mesi, per SEMIDIVEZZI i bambini tra i 13 e i 24 mesi, per DIVEZZI i bambini tra i 24 e i 36 mesi.
. REQUISITI DI ACCESSO
· bambini che abbiano compiuto il 3° mese di età alla data del 01/09/2010;
· bambini residenti nel Comune, su domanda dei genitori od esercenti la patria potestà anch'essi residenti nel Comune;sono assimilati ai residenti: coloro che hanno presentato l'autocertificazione di richiesta di residenza, i bambini in affidopreadottivo o in affido familiare - purché la famiglia risieda nel Comune
· bambini ospiti in istituzioni/comunità presenti sulterritorio del Comune di Fabriano;possono presentare domanda i genitori dei bambini residenti in altri Comuni. I bambini non residenti verranno inseriti a condizione che siano integralmente soddisfatte le domande dei residenti.
ISCRIZIONI
La domanda è effettuata per singolo nido ed in relazione alle sopraindicate fasce d'età determinate alla data del 01/09/2010.La domanda deve essere presentata su appositi moduli reperibili presso l'U.R.P. sito in P.zza del Comune, (orari: dal lun. a sab. ore 9.00-12.30; mart. e giov. ore 15.30-18.00) La domanda d'iscrizione, compilata in ogni sua parte, deve essere corredata dalla documentazione richiesta pena la mancata attribuzione del punteggio.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
La domanda deve essere effettuata per singolo nido ed in relazione alle fasce d'età. Il modulo di domanda è reperibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, sito in Piazza del Comune, 38 nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30; martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.00. La domanda di iscrizione, compilata in ogni sua parte, deve essere corredata della documentazione richiesta, pena la mancata attribuzione del punteggio.
SCADENZA
La domanda dovrà essere consegnata entro le ore 13.00 del 30/07/2010 all'Ufficio Protocollo - Piazza del Comune 1 - Orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ed il Martedì e Giovedì dalle 15.30 alle 18.00. Le domande pervenute oltre i termini suddetti non verranno accolte.DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
1. Modulo di domanda corredato della documentazione richiesta ( la domanda sarà scaricabile dalle ore 13.00 )
2. Fotocopia del documento di riconoscimento del firmatario, se la domanda viene spedita a mezzo raccomandata.
GRADUATORIE
Le graduatorie redatte sulla base delle domande accolte avranno validità per un solo anno educativo (settembre 2010- luglio 2011) e potranno essere utilizzate ogni qualvolta nel corso dell'anno, purchè non oltre il 30 Aprile 2011, si renda vacante in un nido un posto bambino.
TARIFFE: http://www.piazzalta.it/Engine/RAServePG.php/P/75301FAB0200/M/28191FAB0300


Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Servizi Educativi - P.zza Papa Giovanni Paolo II n. 1- Tel. 0732/709.232 oppure 0732/709231. Orario di apertura al pubblico: Lun. - Merc. - Ven. dalle 09.00 alle 13.00 e il Mart. e Giov. dalle 15.30alle 18.00