Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




lunedì 27 settembre 2010

Biblioteca, inaugurazione della nuova sede


Sabato 9 ottobre 2010, alle ore 17.30, verrà inaugurata la nuova sede della Biblioteca pubblica “Romualdo Sassi” di Fabriano, in via Le Conce 76. La Biblioteca pubblica di Fabriano torna a essere ospitata nel centro storico della città dopo 13 anni di esilio forzato in periferia, a causa del terremoto del 1997. La nuova sede si trova nel Complesso de Le Conce, che fino a qualche decennio fa ospitava le concerie. È costituito da due edifici paralleli, uno a due piani e l’altro a tre piani, uniti da due “passetti”, per una superficie complessiva di 1.700 metri quadri. I fabbricati, caratterizzati ai piani alti dalle tipiche aperture degli essiccatoi e stenditoi delle pelli, schermate da un grigliato in legno, versavano in condizione di estremo degrado.
La Biblioteca ha l’ambizione di coniugare la sua tradizionale vocazione alla conservazione del patrimonio storico con le moderne istanze della multimedialità e della multiculturalità, per fornire a tutti, senza alcun tipo di restrizione, opportunità di apprendimento, strumenti per lo studio e la ricerca, spazi e risorse per attività creative e ricreative. Tutti i suoi servizi sono gratuiti.
Il complesso ospita anche l’Archivio storico comunale e la sede dell’Università degli adulti.
Orario di apertura: martedì-sabato, 10-13, 15-19.Telefono per informazioni: 0732 709205
La Biblioteca in cifreOltre 100.000 volumi a stampa.Tra i fondi di rilievo si segnalano:- il Fondo antico, con più di 6.000 tra manoscritti, incunaboli, cinquecentine, seicentine e altri numerosi libri antichi a stampa, tra i quali l’edizione livornese del1770 dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert;- Il Fondo Miliani, composto dalla biblioteca del senatore Gianbattista Miliani;- Il Fondo Molajoli (in via di ordinamento).- L’Archivio storico comunale, ospitato dalla Biblioteca, contiene oltre 7.000 tra pergamene e documenti, i più antichi dei quali risalenti all’XI secolo.- 4 quotidiani e 80 riviste in abbonamento.- 4000 volumi nella sezione bambini e ragazzi.- Uno “scaffale multiculturale” con circa 700 volumi di narrativa e saggistica in varie lingue straniere, dall’albanese al francese, dal polacco all’arabo.- 50 posti a sedere per la lettura, nelle varie sezioni della biblioteca.- Una sala multimediale con 12 postazioni internet e 3 postazioni audio-video per la fruizione di musica e film.- Una sala didattica / sala conferenze con 40 posti a sedere e una lavagna multimediale di ultima generazione.- Un video ingranditore per ipovedenti, collocato in emeroteca, e software specifici per facilitare la lettura dei testi tramite computer.- Collegamento Wi-Fi in tutta la Biblioteca.- Un’area dedicata al ristoro e alle attività ricreative.