
La Regione Marche, ha individuato quale strumento di politica attiva del lavoro, l'iniziativa denominata "Prestito d'Onore regionale", con il fine di favorire l'avvio di nuove imprese attraverso la concessione di "microcredito" a medio termine, che escluda il ricorso a garanzie di qualunque tipo e l'erogazione di servizi di assistenza tecnica gratuiti (tutoraggio), al fine di sostenere lo sviluppo socio-economico della Regione ed evitare la dipendenza dai programmi di assistenza pubblica.
Obiettivo
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di favorire l'avvio di nuove imprese (fino ad un massimo di 400 nuove iniziative di microimprese) attraverso la concessione di un finanziamento agevolato da parte della Banca delle Marche S.p.A., da restituire in 6 anni e da utilizzare per far fronte alle spese di costituzione, agli investimenti ed alla gestione della nuova iniziativa economica. Al fine di favorire in maniera più incisiva la fase di start up della nuova iniziativa economica il "Prestito d'Onore regionale" prevede, oltre alla concessione del predetto finanziamento, l'erogazione di servizi gratuiti ed obbligatori di accompagnamento personalizzato (tutoraggio) nei primi 12 mesi di attività.
Destinatari
Possono accedere all'iniziativa le donne e gli uomini che, alla data di presentazione della domanda di ammissione, abbiamo un'età compresa fra i 18 ed i 60 anni, siano residenti da almeno 6 mesi nella Regione Marche ed appartengano ad una delle seguenti categorie:
disoccupate/i o inoccupate/i ai sensi del D.Lgs. n. 297/2002;
lavoratrici e lavoratori sospese/i per cassa integrazione ordinaria (CIGO), straordinaria (CIGS) o in deroga;
donne occupate "over 35".
I destinatari appartenenti alle categorie di cui ai precedenti punti 2 e 3, in caso di approvazione della domanda di ammissione al "Prestito d'Onore regionale", dovranno risultare disoccupati o inoccupati ai sensi del D.Lgs. n. 297/2002 prima della sottoscrizione del contratto di finanziamento.
Ambiti di intervento
L'iniziativa è finalizzata a finanziare le nuove attività d'impresa in forma Individuale, di Società di Persone e di Società Cooperativa, quest'ultima composta da un minimo di 3 fino ad un numero massimo di 8 soci, che rientrino nei seguenti settori:
produzione di beni;
commercio;
servizi.
Sono escluse le libere professioni e le attività che non rientrano nell'applicazione del Regolamento (CE) n. 1998/2006 del 15/12/2006 relativo all'applicazione degli aiuti di stato d'importanza minore - "de minimis" (v. Allegato G).
Caratteristiche del finanziamento
Il finanziamento ha durata 6 anni e non prevede alcuna spesa (anche le imposte e tasse sono a carico di Banca Marche). Inoltre, al fine di facilitare la fase di avvio della nuova impresa non è richiesto alcun tipo di garanzia.
PER TUTTE LE ALTRE INFO SULL' ARGOMENTO, CONSULTARE IL SITO:
http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/Notizie/singola.asp?IdNotizia=830&idArea=0
Obiettivo
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di favorire l'avvio di nuove imprese (fino ad un massimo di 400 nuove iniziative di microimprese) attraverso la concessione di un finanziamento agevolato da parte della Banca delle Marche S.p.A., da restituire in 6 anni e da utilizzare per far fronte alle spese di costituzione, agli investimenti ed alla gestione della nuova iniziativa economica. Al fine di favorire in maniera più incisiva la fase di start up della nuova iniziativa economica il "Prestito d'Onore regionale" prevede, oltre alla concessione del predetto finanziamento, l'erogazione di servizi gratuiti ed obbligatori di accompagnamento personalizzato (tutoraggio) nei primi 12 mesi di attività.
Destinatari
Possono accedere all'iniziativa le donne e gli uomini che, alla data di presentazione della domanda di ammissione, abbiamo un'età compresa fra i 18 ed i 60 anni, siano residenti da almeno 6 mesi nella Regione Marche ed appartengano ad una delle seguenti categorie:
disoccupate/i o inoccupate/i ai sensi del D.Lgs. n. 297/2002;
lavoratrici e lavoratori sospese/i per cassa integrazione ordinaria (CIGO), straordinaria (CIGS) o in deroga;
donne occupate "over 35".
I destinatari appartenenti alle categorie di cui ai precedenti punti 2 e 3, in caso di approvazione della domanda di ammissione al "Prestito d'Onore regionale", dovranno risultare disoccupati o inoccupati ai sensi del D.Lgs. n. 297/2002 prima della sottoscrizione del contratto di finanziamento.
Ambiti di intervento
L'iniziativa è finalizzata a finanziare le nuove attività d'impresa in forma Individuale, di Società di Persone e di Società Cooperativa, quest'ultima composta da un minimo di 3 fino ad un numero massimo di 8 soci, che rientrino nei seguenti settori:
produzione di beni;
commercio;
servizi.
Sono escluse le libere professioni e le attività che non rientrano nell'applicazione del Regolamento (CE) n. 1998/2006 del 15/12/2006 relativo all'applicazione degli aiuti di stato d'importanza minore - "de minimis" (v. Allegato G).
Caratteristiche del finanziamento
Il finanziamento ha durata 6 anni e non prevede alcuna spesa (anche le imposte e tasse sono a carico di Banca Marche). Inoltre, al fine di facilitare la fase di avvio della nuova impresa non è richiesto alcun tipo di garanzia.
PER TUTTE LE ALTRE INFO SULL' ARGOMENTO, CONSULTARE IL SITO:
http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/Notizie/singola.asp?IdNotizia=830&idArea=0