
Il territorio del Comune di Fabriano, e del comprensorio montano, sta per dotarsi di nuovi itinerari turistici. Infatti, con apposita delibera del Consiglio di Amministrazione del Sistema Turistico della Marca Anconetana, su proposta del Comune di Fabriano quale capofila dei Comuni dell’area montana, è stato ammesso a finanziamento il progetto pilota “turismo accessibile”; esso è finalizzato alla rilevazione delle realtà accessibili ed alla definizione di percorsi culturali, naturalistici, enogastronomici, etc. per garantire a tutti, con particolare attenzione alle persone diversamente abili, il diritto alla vacanza. Questo progetto è il naturale prosieguo dell’idea avviata con la manifestazione Sensoriabilis svoltasi a Fabriano lo scorso anno; il disabile (ancorchè temporaneo) è una persona che può insegnare tantissime cose ed il confronto è sicuramente costruttivo in special modo dal punto di vista umano. Basilare è sviluppare l’analisi dei luoghi in termini di accessibilità, successivamente lo sviluppo di questa tipologia di turismo si deve giocare sulla cultura dell’accoglienza. Ciò significa sensibilizzare le strutture turistiche verso le nuove forme del turismo accessibile, formare gli operatori al fine di fornire un servizio adeguato, creare contesti di socializzazione ed integrazione che portino al superamento di stereotipi sulla disabilità, favorire la formazione dei giovani e preparare le strutture ricettive del territorio. In questo contesto i destinatari del progetto sono le persone diversamente abili e le loro famiglie, gli operatori del settore turistico, le aziende operanti nella produzione e nella ristorazione, le pubbliche amministrazioni, le scuole di indirizzo specialistico ed i tour operator.