Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




lunedì 10 gennaio 2011

Scuola: il Comune introduce il pasto anti-obesità


Duemila bambini a pertire dal mese di febbraio cambieranno le loro abitudini alimentari e saranno chiamati a una serie di restrizioni nell' ambito del progetto anti-obesità. E' infatti ormai imminente l' introduzione del nuovo menù che l' Asur, di concerto con le istituzioni solastiche, attiverà nelle mense di asili, scuole elementari e medie della città.
Nuovi pasti, dunque, che prevedono l' utilizzo più ampio possibile del "chilometro zero", ovvero dei prodotti provenienti dal territorio ma che soprattutto puntano ad un' alimentazione bilanciata. Nel dettaglio, ogni pranzo prevede la consumazionme di un minimo di 440 calorie ed un massimo di 700 a seconda dell' età anagrafica dei bambini che vanno dai 3 ai 14 anni. In ogni pasto è previsto un primo, in seconso, un contorno, frutta e pane che spesso potrebbe essere integrale. Tra le restrizioni più evidenti della bozza che presto sarà esaminata dalla neonata commissione mense, la presenza di un dolce soltanto una volta al mese, mentre i salumi si potranno consumare per due volte su scala mensile. Una volta a settimana, invece, si mangeranno le patate al pari di uova e formaggi. Grande spazio, al contrario, al pesce azzurro, alle carni bianche e soprattutto alle verdure. Per questo motivo è allo studio la possibilità che, almenoin alcune giornate, la conviviale cominci proprio con un piatto di verdure, in modo da educare i bambini a consumare più volentieri sfruttando il maggiore appetito ad iniziopranzo. L'invito - spiegano i rappresentanti dell' Asur - è di non trascurare l'importanza della prima colazione a casa che va consumata in maniera giusta e non frettolosa. Quanto, invece, allo spuntino dimmetà mattinata all'ora della ricreazione suggeriscono di evitare panini o merendine da sostituire con cracker o magari frutta.