Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




mercoledì 23 febbraio 2011

Domeniche a piedi: TRANSITI CONSENTITI - AUTOBUS GRATIS - CALENDARIO EVENTI


le "domeniche a piedi" saranno all’insegna dello sport, dell’enogastronomia e del divertimento. E con un servizio di mezzi pubblici attrezzato e gratuito per garantire gli spostamenti delle persone.
Si comincerà domenica prossima (le altre due sono previste per il 20 marzo e il 10 aprile) con il capoluogo che sarà off limits a tutte le auto dalle 9 alle 19. Grazie a un accordo con la Contram i pullman circoleranno a pieno regime come se fosse un giorno feriale. Saranno appositi mezzi a metano che passeranno ogni 30 minuti nei punti nevralgici della città. Va da sè che ci saranno controlli certosini da parte della polizia municipale e per chi sgarra è prevista una multa di 80 euro.
PER CONSENTIRE I COLLEGAMENTI VIARI TRA LA DIRETTRICE EST (PROVENIENZA ANCONA - JESI) E LA DIRETTRICE SASSOFERRATO – ARCEVIA – PERGOLA, E’ CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SUL SEGUENTE ITINERARIO: VIA DANTE (dal cartello di ingresso - città a Via Di Vittorio), VIA DI VITTORIO, VIA NENNI, VIA GRANDI, VIA BACHELET, VIA ROSSI, VIA PASCOLI, ALCUNI TRATTI DI VIA A. MERLONI (tratto compreso tra Via Grandi e Via del Lazzaretto, tratto compreso tra Via Le Fornaci e Via Rossi e piccola rotatoria nei pressi del cimitero delle Cortine), VIA LE FORNACI, VIA BRODOLINI, GRANDE ROTATORIA DEL BORGO.

PER CONSENTIRE UN MAGGIORE AVVICINAMENTO ALLE ZONE CON IMPIANTI SPORTIVI PER I VEICOLI PROVENIENTI DA ANCONA, E’ ALTRESI’ CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SULLE SEGUENTI VIE E TRATTI DI VIE: VIA DANTE (dal crocevia con Via Di Vittorio a Via B. Gigli), GRANDE ROTATORIA DI VIA DANTE, VIA B. GIGLI, VIA BUOZZI (dal crocevia con Via Gigli fino al crocevia con Via Di Vittorio), VIA SANTA CROCE, VIA PAVONI, VIA MATTARELLA.

PER CONSENTIRE UN MAGGIORE AVVICINAMENTO AL CENTRO CITTADINO PER I VEICOLI PROVENIENTI DA ROMA, E’ ALTRESI’ CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SULLE SEGUENTI VIE E TRATTI DI VIE: VIALE XIII LUGLIO (dal cartello di ingresso – città fino all’intersezione con Viale Gramsci), CORTINA S. VENANZO, VIA MASTRO MARINO, VIA ZACCHILLI E VIALE BOVIO.

PER CONSENTIRE UN MAGGIORE AVVICINAMENTO AL CENTRO CITTADINO PER I VEICOLI PROVENIENTI DA SASSOFERRATO E LA FRUIBILITA’ DEL PARCHEGGIO DELLE SCUOLE ELEMENTARI MAZZINI, E’ ALTRESI’ CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SULLE SEGUENTI VIE E TRATTI DI VIE: VIA MARTIRI DELLA LIBERTA’ (dalla grande rotatoria del Borgo fino all’ingresso del parcheggio delle Scuole Mazzini), VIA CADUTI DI NASSIRYA, VIA C. URBANI, VIA CORTINA S. NICOLO’, VIA D. RAGNI, VIA ROMAGNOLI, VIA SASSI.
Si preannuncia, tuttavia, una domenica piena di iniziative. Riguardo allo sport, la Fortitudo Pattinaggio ha organizzato una pattinata in piazza del Comune e per le vie del centro (ore 11), mentre la Podistica Avis sta organizzando una corsa non competitiva (9-12 chilometri), con partenza alle 9,30 da giardini pubblici. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, tutti nel centro storico per “La città in maschera”, una mega festa per i bambini con le iniziative dell’associazione La Valigia delle Meraviglie (giochi con personaggi e maschere tipici del carnevale, sculture, palloncini e trucco per i più piccoli di età) e dei Tira e molla (sfilata con un carro allegorico e animazioni varie). In piazza Garibaldi, i bimbi potranno andare a cavallo su dei pony. Per tutto il giorno, ai giardini del Poio, appuntamento con “L’osservazione del sole a luce bianca”, promossa dall’associazione Astro Fabriano.Non mancherà la gastronomia, con una Castagnolata (castagnole gratis in occasione dell’aperitivo) organizzata dal comitato enogastronomico del centro storico.