
le "domeniche a piedi" saranno all’insegna dello sport, dell’enogastronomia e del divertimento. E con un servizio di mezzi pubblici attrezzato e gratuito per garantire gli spostamenti delle persone.
Si comincerà domenica prossima (le altre due sono previste per il 20 marzo e il 10 aprile) con il capoluogo che sarà off limits a tutte le auto dalle 9 alle 19. Grazie a un accordo con la Contram i pullman circoleranno a pieno regime come se fosse un giorno feriale. Saranno appositi mezzi a metano che passeranno ogni 30 minuti nei punti nevralgici della città. Va da sè che ci saranno controlli certosini da parte della polizia municipale e per chi sgarra è prevista una multa di 80 euro.
PER CONSENTIRE I COLLEGAMENTI VIARI TRA LA DIRETTRICE EST (PROVENIENZA ANCONA - JESI) E LA DIRETTRICE SASSOFERRATO – ARCEVIA – PERGOLA, E’ CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SUL SEGUENTE ITINERARIO: VIA DANTE (dal cartello di ingresso - città a Via Di Vittorio), VIA DI VITTORIO, VIA NENNI, VIA GRANDI, VIA BACHELET, VIA ROSSI, VIA PASCOLI, ALCUNI TRATTI DI VIA A. MERLONI (tratto compreso tra Via Grandi e Via del Lazzaretto, tratto compreso tra Via Le Fornaci e Via Rossi e piccola rotatoria nei pressi del cimitero delle Cortine), VIA LE FORNACI, VIA BRODOLINI, GRANDE ROTATORIA DEL BORGO.
PER CONSENTIRE UN MAGGIORE AVVICINAMENTO ALLE ZONE CON IMPIANTI SPORTIVI PER I VEICOLI PROVENIENTI DA ANCONA, E’ ALTRESI’ CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SULLE SEGUENTI VIE E TRATTI DI VIE: VIA DANTE (dal crocevia con Via Di Vittorio a Via B. Gigli), GRANDE ROTATORIA DI VIA DANTE, VIA B. GIGLI, VIA BUOZZI (dal crocevia con Via Gigli fino al crocevia con Via Di Vittorio), VIA SANTA CROCE, VIA PAVONI, VIA MATTARELLA.
PER CONSENTIRE UN MAGGIORE AVVICINAMENTO AL CENTRO CITTADINO PER I VEICOLI PROVENIENTI DA ROMA, E’ ALTRESI’ CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SULLE SEGUENTI VIE E TRATTI DI VIE: VIALE XIII LUGLIO (dal cartello di ingresso – città fino all’intersezione con Viale Gramsci), CORTINA S. VENANZO, VIA MASTRO MARINO, VIA ZACCHILLI E VIALE BOVIO.
PER CONSENTIRE UN MAGGIORE AVVICINAMENTO AL CENTRO CITTADINO PER I VEICOLI PROVENIENTI DA SASSOFERRATO E LA FRUIBILITA’ DEL PARCHEGGIO DELLE SCUOLE ELEMENTARI MAZZINI, E’ ALTRESI’ CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SULLE SEGUENTI VIE E TRATTI DI VIE: VIA MARTIRI DELLA LIBERTA’ (dalla grande rotatoria del Borgo fino all’ingresso del parcheggio delle Scuole Mazzini), VIA CADUTI DI NASSIRYA, VIA C. URBANI, VIA CORTINA S. NICOLO’, VIA D. RAGNI, VIA ROMAGNOLI, VIA SASSI.
Si preannuncia, tuttavia, una domenica piena di iniziative. Riguardo allo sport, la Fortitudo Pattinaggio ha organizzato una pattinata in piazza del Comune e per le vie del centro (ore 11), mentre la Podistica Avis sta organizzando una corsa non competitiva (9-12 chilometri), con partenza alle 9,30 da giardini pubblici. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, tutti nel centro storico per “La città in maschera”, una mega festa per i bambini con le iniziative dell’associazione La Valigia delle Meraviglie (giochi con personaggi e maschere tipici del carnevale, sculture, palloncini e trucco per i più piccoli di età) e dei Tira e molla (sfilata con un carro allegorico e animazioni varie). In piazza Garibaldi, i bimbi potranno andare a cavallo su dei pony. Per tutto il giorno, ai giardini del Poio, appuntamento con “L’osservazione del sole a luce bianca”, promossa dall’associazione Astro Fabriano.Non mancherà la gastronomia, con una Castagnolata (castagnole gratis in occasione dell’aperitivo) organizzata dal comitato enogastronomico del centro storico.
Si comincerà domenica prossima (le altre due sono previste per il 20 marzo e il 10 aprile) con il capoluogo che sarà off limits a tutte le auto dalle 9 alle 19. Grazie a un accordo con la Contram i pullman circoleranno a pieno regime come se fosse un giorno feriale. Saranno appositi mezzi a metano che passeranno ogni 30 minuti nei punti nevralgici della città. Va da sè che ci saranno controlli certosini da parte della polizia municipale e per chi sgarra è prevista una multa di 80 euro.
PER CONSENTIRE I COLLEGAMENTI VIARI TRA LA DIRETTRICE EST (PROVENIENZA ANCONA - JESI) E LA DIRETTRICE SASSOFERRATO – ARCEVIA – PERGOLA, E’ CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SUL SEGUENTE ITINERARIO: VIA DANTE (dal cartello di ingresso - città a Via Di Vittorio), VIA DI VITTORIO, VIA NENNI, VIA GRANDI, VIA BACHELET, VIA ROSSI, VIA PASCOLI, ALCUNI TRATTI DI VIA A. MERLONI (tratto compreso tra Via Grandi e Via del Lazzaretto, tratto compreso tra Via Le Fornaci e Via Rossi e piccola rotatoria nei pressi del cimitero delle Cortine), VIA LE FORNACI, VIA BRODOLINI, GRANDE ROTATORIA DEL BORGO.
PER CONSENTIRE UN MAGGIORE AVVICINAMENTO ALLE ZONE CON IMPIANTI SPORTIVI PER I VEICOLI PROVENIENTI DA ANCONA, E’ ALTRESI’ CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SULLE SEGUENTI VIE E TRATTI DI VIE: VIA DANTE (dal crocevia con Via Di Vittorio a Via B. Gigli), GRANDE ROTATORIA DI VIA DANTE, VIA B. GIGLI, VIA BUOZZI (dal crocevia con Via Gigli fino al crocevia con Via Di Vittorio), VIA SANTA CROCE, VIA PAVONI, VIA MATTARELLA.
PER CONSENTIRE UN MAGGIORE AVVICINAMENTO AL CENTRO CITTADINO PER I VEICOLI PROVENIENTI DA ROMA, E’ ALTRESI’ CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SULLE SEGUENTI VIE E TRATTI DI VIE: VIALE XIII LUGLIO (dal cartello di ingresso – città fino all’intersezione con Viale Gramsci), CORTINA S. VENANZO, VIA MASTRO MARINO, VIA ZACCHILLI E VIALE BOVIO.
PER CONSENTIRE UN MAGGIORE AVVICINAMENTO AL CENTRO CITTADINO PER I VEICOLI PROVENIENTI DA SASSOFERRATO E LA FRUIBILITA’ DEL PARCHEGGIO DELLE SCUOLE ELEMENTARI MAZZINI, E’ ALTRESI’ CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SULLE SEGUENTI VIE E TRATTI DI VIE: VIA MARTIRI DELLA LIBERTA’ (dalla grande rotatoria del Borgo fino all’ingresso del parcheggio delle Scuole Mazzini), VIA CADUTI DI NASSIRYA, VIA C. URBANI, VIA CORTINA S. NICOLO’, VIA D. RAGNI, VIA ROMAGNOLI, VIA SASSI.
Si preannuncia, tuttavia, una domenica piena di iniziative. Riguardo allo sport, la Fortitudo Pattinaggio ha organizzato una pattinata in piazza del Comune e per le vie del centro (ore 11), mentre la Podistica Avis sta organizzando una corsa non competitiva (9-12 chilometri), con partenza alle 9,30 da giardini pubblici. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, tutti nel centro storico per “La città in maschera”, una mega festa per i bambini con le iniziative dell’associazione La Valigia delle Meraviglie (giochi con personaggi e maschere tipici del carnevale, sculture, palloncini e trucco per i più piccoli di età) e dei Tira e molla (sfilata con un carro allegorico e animazioni varie). In piazza Garibaldi, i bimbi potranno andare a cavallo su dei pony. Per tutto il giorno, ai giardini del Poio, appuntamento con “L’osservazione del sole a luce bianca”, promossa dall’associazione Astro Fabriano.Non mancherà la gastronomia, con una Castagnolata (castagnole gratis in occasione dell’aperitivo) organizzata dal comitato enogastronomico del centro storico.