Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




lunedì 7 febbraio 2011

Linea Pergola Fabriano e Fabriano Pergola: nuove integrazioni 'ferro – gomma'


La linea ferroviaria “Fabriano Pergola” si arricchisce di nuove coincidenze per migliorare il trasporto e garantire un servizio più efficiente a favore dei pendolari.I nuovi collegamenti avranno un carattere sperimentale: partiranno lunedì 28 febbraio e termineranno nel mese di dicembre 2011, per una verifica degli esiti ed eventuale riprogrammazione. I nuovi servizi previsti rispondono alle esigenze manifestate dagli amministratori e dai cittadini del comprensorio di Fabriano, Sassoferrato, Pergola. Si è avviato un confronto per valorizzare la linea ferroviaria, coinvolgendo enti e aziende nella definizione delle soluzioni migliori e compatibili. L’obiettivo è quello di valorizzare e agevolare la mobilità lungo la direttrice Marotta, Senigallia Fano e Pesaro, con coincidenze previste nelle fasce orarie di maggiore richiesta. Questa opportunità potrà incentivare ulteriormente l’uso del trasporto pubblico integrato treno-bus, a scapito di una mobilità ancora troppo orientata sull’auto privata.Le novità concordate prevedono:- una nuova coincidenza per i viaggiatori provenienti da Fabriano con il treno Regionale 3246 delle ore 13.48 e in arrivo a Pergola alle 14.21, prevedendo la nuova tratta di collegamento tra Pergola centro e stazione con il bus per Fano che partirà alle ore 14.35 circa;- il bus della ditta Adriabus in partenza da Fano alle 16.05, che arriva a Pergola alle 17.20, realizzerà un nuovo collegamento, fino alla stazione, alle 17.30 dove i viaggiatori potranno proseguire per Fabriano con il treno 3249 in partenza alle ore 18.02. Essendo l’ultimo servizio utile per il rientro a Fabriano, Trenitalia effettuerà ulteriori due fermate nelle stazioni di Melano e Monterosso;- il treno 3248 in partenza alle 17.16 da Fabriano con arrivo alle 17.53 a Pergola troverà coincidenza alle 18.30 con il bus presso la stazione con destinazione per Marotta, Senigallia, Fano e Pesaro.