Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




lunedì 28 marzo 2011

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO a.s. 2010/2011 E FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO a.s. 2011/2012


Il Comune di Fabriano provvede, in attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 239 e n. 240 del 08/03/2011 e dell'attuale normativa in materia di diritto allo studio, ad erogare borse di studio a favore delle famiglie degli studenti delle scuole primarie (elementari), secondarie di primo grado (medie inferiori) e secondarie di secondo grado (medie superiori), statali e paritarie ed alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo a favore delle famiglie degli studenti delle scuole secondarie di primo grado (medie inferiori) e secondarie di secondo grado (medie superiori), statali e paritarie. BORSE DI STUDIO La borsa di studio è un beneficio economico concesso a rimborso delle spese, sostenute nell'anno scolastico 2010/2011, relative a:FREQUENZA somme versate a qualunque titolo alla scuola su deliberazione del Consigliodi Circolo o di Istituto, rette versate a scuole paritarie, rette per Convitti annessi ad Istituti Statali o gestiti direttamente o in convenzione dalla scuola o dall'Ente Locale TRASPORTO somme per abbonamenti su mezzi pubblici o attestazione di spesa per trasporto casa-scuola, in mancanza del servizio pubblico (di trasporto) MENSA somme per mensa o ristoro in esercizi interni alla scuola, spese di mensa o di ristoro in esercizi pubblici nella città di frequenza della scuola non coincidente con quella di residenza, in assenza di servizi specifici e per attività extra curriculari (pomeridiane) SUSSIDI E MATERIALE DIDATTICO O STRUMENTALE escluse quelle spese relative ai libri di testo obbligatori e comunque già coperti da finanziamento erogato ai sensi dell'art. 27 della L. 448/98, L.488/99 artt. 53 e 70 e D.P.C.M. n.226/2000 ancorchè le spese per attività interne o esterne alla scuola anche ai fini del riconoscimento dei crediti formativi. REQUISITI Lo studente deve essere residente nel Comune di Fabriano* e appartenere ad un nucleo familiare il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) sia inferiore o uguale a euro 10.632,94 con riferimento alla dichiarazione dei redditi anno 2010 (periodo d'imposta 2009). Il calcolo dell'I.S.E.E. può essere effettuato presso l'INPS e i vari Centri di Assistenza Fiscale (CAF). Per accedere al beneficio dovrà essere dichiarato e documentato all'atto della presentazione della domanda un importo di spesa minima pari ad Euro 51,65. (Può accedere al contributo anche lo studente residente nel Comune di Fabriano ma frequentante scuole di altre Regioni). MODALITA' E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La richiesta per l'assegnazione del contributo deve essere presentata da uno dei genitori o chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, su apposito modulo unitamente all'autocertificazione, alla certificazione ISEE e alla documentazione relativa all'importo di spesa minima pari ad euro 51,65. I moduli sono reperibili presso la Segreteria della scuola frequentata, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e scaricabili dal sito web. La domanda per la Borsa di Studio deve essere consegnata entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 06 MAGGIO 2011 all'Ufficio Protocollo - P.le 26 Settembre 1997 (nuova sede comunale) - orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ed il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.00. FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 La fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo è un contributo a supporto della spesa sostenuta dalle famiglie per l'acquisto dei libri di testo per l'a.s. 2011/2012 per le Scuole Secondarie di Primo grado (medie inferiori) e per le Scuole Secondarie di secondo grado (medie superiori), statali e paritarie. REQUISITI Per l'accesso al beneficio lo studente deve essere residente nel Comune di Fabriano* e appartenere ad un nucleo familiare il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) sia inferiore o uguale a euro 10.632,94 con riferimento alla dichiarazione dei redditi anno 2010 (periodo d'imposta 2009). Il calcolo dell'I.S.E.E. può essere effettuato presso l'INPS e i vari Centri di Assistenza Fiscale (CAF). Ai fini dell’'erogazione del contributo i richiedenti il beneficio, dovranno presentare, all'Ufficio Pubblica Istruzione e Servizi Educativi - P.le 26 Settembre 1997, entro e non oltre il 31 Ottobre 2011, la documentazione rilasciata dalla Cartolibreria attestante la spesa sostenuta per l'acquisto dei libri di testo per l'anno scolastico 2011/2012. * (Può accedere al contributo anche lo studente residente nel Comune di Fabriano ma frequentante scuole di altre Regioni). MODALITA' E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La richiesta per l'assegnazione del contributo deve essere presentata da uno dei genitori o chi rappresenta il minore, o dallo studente se maggiorenne, su apposito modulo unitamente all'autocertificazione e alla certificazione ISEE. I moduli sono reperibili presso la segreteria della scuola frequentata, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e scaricabili dal sito web.La domanda per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo deve essere consegnata entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 22 APRILE 2011 all'Ufficio Protocollo - P.le 26 Settembre 1997 (nuova sede comunale) - orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ed il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.00. INFORMAZIONI: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) in Piazza del Comune, 38 dal lunedì al sabato 9.00 -12.30 e il martedì e giovedì 15.30 - 18.00.