Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




sabato 12 marzo 2011

Regolamentazione dell'area pilomat nel centro storico


L'area PILOMAT è costituita delle seguenti Vie e Piazze del Centro cittadino: Piazza del Comune, Corso della Repubblica parte bassa, Largo Bartolo da Sassoferrato, Piazza Papa Giovanni Paolo II, Via del Poio e due piccoli tratti di Via Leopardi (dal civ. 5 al civ. 2) e di Via Fogliardi (dal civ. 33 al civ. 45).
Nella sopra definita ‘AREA PILOMAT’, nel contesto dei provvedimenti tesi al miglioramento della qualità dell’aria ed alla riduzione delle polveri sottili in ambito urbano, è vietato il transito e la sosta di tutti i veicoli nei seguenti giorni ed orari:
Dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 14:00 alle ore 06:00 del giorno successivo;
Sabato e giorni Festivi, dalle ore 06:00 alle ore 06:00 del giorno successivo.
I sensi di marcia nell' area PILOMAT
Nelle Vie e Piazze facenti parte della sopra definita ‘AREA Pilomat’, i sensi di marcia sono i seguenti: in Piazza del Comune SENSO UNICO con direzione Piazza G.B. Miliani – Piazza Garibaldi, eccetto nel tratto compreso tra Largo Bartolo da Sassoferrato e il civico n° 35, in cui la circolazione veicolare si svolge a DOPPIO SENSO di marcia per consentire ai veicoli provenienti dallo stesso Largo l’accesso in Via G. Verdi.
Nelle Vie e Piazze facenti parte della sopra definita ‘AREA Pilomat’, i sensi di marcia sono i seguenti: in Piazza del Comune SENSO UNICO con direzione Piazza G.B. Miliani – Piazza Garibaldi, eccetto nel tratto compreso tra Largo Bartolo da Sassoferrato e il civico n° 35, in cui la circolazione veicolare si svolge a DOPPIO SENSO di marcia per consentire ai veicoli provenienti dallo stesso Largo l’accesso in Via G. Verdi.
In Corso della Repubblica parte bassa (tratto da Piazza del Comune al crocevia con Piazza Garibaldi (compreso Largo Stelluti, detto anche ‘Piazza Padella’) SENSO UNICO con direzione Piazza del Comune - Piazza Garibaldi.
In Largo Bartolo da Sassoferrato DOPPIO SENSO di circolazione. I veicoli che provengono da Largo Bartolo da Sassoferrato, all’intersezione con Piazza del Comune possono svoltare a sinistra per Corso della Repubblica parte bassa oppure dritto o a destra verso i parcheggi di Piazza del Comune o Via Verdi.
In Piazza Papa Giovanni Paolo II, nella piccola traversa che collega la medesima Piazza con Piazza A. Di Savoia ed in Via Del Poio DOPPIO SENSO di circolazione.
Nel tratto di Via Giacomo Leopardi dal civ. 5 al civ. 2 SENSO UNICO di circolazione con direzione di marcia Piazza F. Altini - Piazza Papa Giovanni Paolo II; nel tratto di Via Domenico Fogliardi dal civ. 33 al civ. 45 SENSO UNICO di circolazione con direzione di marcia Piazza Papa Giovanni Paolo II - Via Fogliardi.
Nell’area Pilomat - così come in Corso della Repubblica parte alta - è vietato il transito ai veicoli superiori a 75 q.li, esclusi quelli per la pulizia delle strade e lo scarico dei contenitori dei rifiuti, quelli di soccorso e di sgombero della neve, quelli di servizio comunali o privati per l’effettuazione di specifici servizi tecnici, gli scuolabus, i bus per il trasporto urbano ed i veicoli che trasportano il materiale per gli spettacoli teatrali.
L’eccezionale accesso di ulteriori veicoli superiori a 75 q.li potrà essere autorizzato anche verbalmente, per necessità contingenti, dal personale di Polizia Municipale in servizio, sentito il Comando.
La regolamentazione dell'AREA PILOMAT, le deroghe ed autorizzazioni sono disciplinate dalla seguente ordinanza:
http://www.piazzalta.it/download/area_pilomat2011.pdf