Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




domenica 17 aprile 2011

Assistenza Domiciliare Indiretta al disabile in situazione di particolare gravità


La legge regionale n. 18 del 1996, modificata ed integrata con legge regionale n. 28 del 2000, prevede l'erogazione di contributi in favore di cittadini disabili, in situazione di particolare gravità, per il servizio di assistenza domiciliare indiretta fornita da un familiare convivente o no, oppure da un operatore esterno individuato dal disabile stesso o dalla famiglia. I cittadini disabili, per accedere ai benefici economici, devono essere riconosciuti in situazioni di handicap di particolare gravità da parte di una specifica Commissione Sanitaria Provinciale.REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Il cittadino disabile, al fine di poter inoltrare la domanda per richiedere di essere sottoposto ad accertamento sociosanitario da parte della Commissione Sanitaria Provinciale, deve essere: di età non inferiore ad anni 3 (tre) e non superiore ad anni 65 (sessantacinque); in possesso dell’attestato di cui alla Legge 5 Febbraio 1992, n.104, in cui la competente Commissione Sanitaria dell’ASUR abbia già valutato la presenza dello stato di handicap in situazione di gravità; Sono escluse le disabilità conseguenti a patologie connesse a processi precoci di invecchiamento derivanti da malattie degenerative (demenza, malattia di Alzheimer, ecc.). Sono escluse l’AIDS, le neoplasie e le disabilità di tipo psichiatrico.Sono inoltre esclusi dal beneficio economico in questione i soggetti ospiti di strutture residenziali o semiresidenziali di qualsiasi tipo ad eccezione dei soggetti inseriti nei centri socio-educativi diurni di cui all’art. 13 della L.R. 18/96 per i quali la competente Unità Multidisciplinare, sulla base del piano educativo individualizzato, ne abbia previsto l’inserimento per non più di 20 (venti) ore settimanali.MODALITA' PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande dovranno essere presentate dal disabile o da un suo familiare o esercente la podestà o tutela entro il 10 Maggio 2011 alla Commissione Sanitaria Provinciale c/o il Servizio di Medicina Legale dell’ASUR Zona Territoriale n. 7 di Ancona - via C. Colombo, 106 - 60127 ANCONA Le richieste di visita, presentate dopo il termine del 10 Maggio 2011 non saranno prese in considerazione. La domanda deve essere corredata di tutta la documentazione che comprovi l’esistenza della particolare gravità (es. certificato del medico curante, eventuale copia di cartelle cliniche e/o certificazioni specialistiche, ecc.) nonché l’autocertificazione dello stato di famiglia, secondo le norme di cui al D.P.R. 28 Dicembre 2000, n. 445. I soggetti ai quali la Commissione sanitaria provinciale ovvero la Commissione sanitaria regionale di revisione ha riconosciuto a partire dall’anno 2002 la situazione di particolare gravità sono esonerati dal presentare domandaDOVE RIVOLGERSI Ritiro del modulo e informazioni Gli interessati potranno reperire i modelli di domanda, redatti secondo quanto stabilito dal Decreto del Dirigente delle Politiche Sociali n.19 del 23/03/2011, nonché richiedere informazioni presso: l Ufficio di Promozione Sociale dei Comuni di Residenza secondo il seguente orario: – Comune di Fabriano - Piazzale 26 Settembre 1997 Martedì/Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00 - Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00 – Comune di Cerreto d’Esi - P.zza Lippera, 5 - Martedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Comune di Genga - Via Roma, 4 - Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Comune di Sassoferrato - P.zza Matteotti, 1 - Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Comune di Serra San Quirico - P.zza della Libertà, 1 - Mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 - Distretto Sanitario presso ASUR Zona Territoriale n. 6 - Via Brodolini - Fabriano