
TIPOLOGIA DI INTERVENTI
Contributi a sostegno nascita o adozione di figli (evento verificato nell’anno 2010);
Contributi per il superamento di situazioni di disagio sociale
Contributi per il pagamento di polizze assicurative per la copertura dei rischi infortunistici domestici a favore del componente della famiglia che svolge il lavoro domestico in modo esclusivo nell'ambito della stessa
SONO ESCLUSI DAL CONTRIBUTO e pertanto non possono presentare domanda i nuclei familiari che nell’anno 2010 risultano beneficiari o assegnatari di:
a)somme pari o superiori a €.800,00 (anche cumulabili) relative a :
contributi comunali per disagio socio-economico
contributi ai sensi della L.431/98 per il sostegno alla locazione
prestazioni economico assistenziali di cui all’Atto di Consiglio n. 197 del 19/12/2008 “Parziale modifica all’art. 2 del Regolamento per l’erogazione dei servizi socio-assistenziali approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n.119 del 28/07/2003 e affidamento della gestione ed erogazione dei contributi provinciali per i servizi socio-assistenziali agli Enti Capofila degli Ambiti Territoriali” – (Tutela maternità e infanzia)
assegno al nucleo familiare o assegno di maternità ai sensi degli art. 65 e 66 della legge 448 del 23/12/1998 e successive modificazioni ed integrazioni e/o del trattamento previdenziale di maternità ( anche percepite nell’anno 2011)
fondo di solidarietà
interventi assimilabili ( assegno di cura, borse di studio, libri di testo ecc.)
b) esoneri nel pagamento delle quote di compartecipazione ai servizi comunali
REQUISITI PER L'ACCESSO
Avere la residenza e/o procedimento anagrafico concluso alla data di pubblicazione del presente bando in uno dei comuni dell’Ats 10 (Fabriano, Cerreto d’Esi, Genga e Serra San Quirico)
Le risorse verranno assegnate con priorità a:
• donne non coniugate in stato di gravidanza o ragazze madri, in presenza di situazioni di disagio economico e sociale che abbiano un reddito ISEE non superiore al limite massimo di € 10.000,00 (anno di imposta 2009);
• famiglie con tre o più figli che abbiano un reddito ISEE del nucleo familiare non superiore al limite massimo di € 13.000,00 (anno di imposta 2009)
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di accesso al contributo deve obbligatoriamente essere presentata per una sola tipologia di intervento e compilata esclusivamente sugli appositi moduli disponibili presso:
- Comune di Fabriano – Ufficio Relazioni con il pubblico – Piazza del Comune,38
- Comune di Cerreto d’Esi – Ufficio Relazioni con il Pubblico – Piazza Lippera,5
- Comune di Genga – Ufficio Servizi Sociali – Viale Corridoni
- Comune di Serra San Quirico – Ufficio Servizi Sociali – Piazza della Libertà,1
- Siti web di ciascun Comune
La domanda deve essere presentata, pena l’annullamento della stessa, direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di residenza o spedite con raccomandata A.R. entro e non oltre le ore 13,00 di MARTEDI’ 31 MAGGIO 2011 . In caso di spedizione farà fede la data del timbro postale.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata l'attestazione ISEE con allegata DSU (Dichiarazione sostitutiva unica , anno di imposta 2009).
In caso di ISEE pari a zero il richiedente dovrà presentare apposita dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante le fonti di sostentamento del nucleo familiare. Il Comune verificherà a campione la veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda di contributo, con particolare riguardo alle dichiarazioni ISEE i cui redditi dichiarati risultino pari a zero, ricorrendo ai competenti Uffici della Guardia di Finanza.
I contributi verranno assegnati ai richiedenti aventi diritto a seguito di formulazione di apposite graduatorie stilate secondo le priorità dettate dalla DGR n. 1758 del 06/12/2010 e da eventuali atti esplicativi e/o integrativi della medesima.
MODALITA' DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il fondo determinato da contributi regionali e compartecipazione comunale non inferiore al 20% verrà destinato:
a- il 10% per il pagamento di polizze assicurative per la copertura dei rischi infortunistici domestici a favore del componente della famiglia che svolge il lavoro domestico in modo esclusivo nell'ambito della stessa (art. 2 comma 2, lett. a,b – stipulate nell’anno 2010)
b –il 30% verrà destinato Contributi a sostegno nascita o adozione di figli (art. 2, comma 1, lett a, e – evento verificato nell’anno 2010)
c – la rimanente somma verrà destinata al superamento di situazioni di disagio sociale (art. 2, comma 1, lett. d);
L’entità del contributo di cui alla lett.a sarà pari all’importo della polizza e comunque non superiore ad € 120,00; quello di cui alle lett. b e c sarà pari ad € 500,00. Verranno stilate n.3 graduatorie per ogni Comune. Nell’eventualità di somme non assegnate, le stesse verranno destinate agli interventi di cui alla lettera c. I contributi verranno erogati esclusivamente con quietanza diretta del richiedente con decadenza dal beneficio qualora lo stesso non venga riscosso entro 90 giorni dall’emissione del mandato di pagamento.
INFORMAZIONI
Indirizzo: Piazzale 26 settembre 1997 - Fabriano Telefono: 0732 709 307Fax: 0732 709 320http://www.piazzalta.it/Engine/RAServePG.php/P/72941FAB0200/M/25001FAB0131
Contributi a sostegno nascita o adozione di figli (evento verificato nell’anno 2010);
Contributi per il superamento di situazioni di disagio sociale
Contributi per il pagamento di polizze assicurative per la copertura dei rischi infortunistici domestici a favore del componente della famiglia che svolge il lavoro domestico in modo esclusivo nell'ambito della stessa
SONO ESCLUSI DAL CONTRIBUTO e pertanto non possono presentare domanda i nuclei familiari che nell’anno 2010 risultano beneficiari o assegnatari di:
a)somme pari o superiori a €.800,00 (anche cumulabili) relative a :
contributi comunali per disagio socio-economico
contributi ai sensi della L.431/98 per il sostegno alla locazione
prestazioni economico assistenziali di cui all’Atto di Consiglio n. 197 del 19/12/2008 “Parziale modifica all’art. 2 del Regolamento per l’erogazione dei servizi socio-assistenziali approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n.119 del 28/07/2003 e affidamento della gestione ed erogazione dei contributi provinciali per i servizi socio-assistenziali agli Enti Capofila degli Ambiti Territoriali” – (Tutela maternità e infanzia)
assegno al nucleo familiare o assegno di maternità ai sensi degli art. 65 e 66 della legge 448 del 23/12/1998 e successive modificazioni ed integrazioni e/o del trattamento previdenziale di maternità ( anche percepite nell’anno 2011)
fondo di solidarietà
interventi assimilabili ( assegno di cura, borse di studio, libri di testo ecc.)
b) esoneri nel pagamento delle quote di compartecipazione ai servizi comunali
REQUISITI PER L'ACCESSO
Avere la residenza e/o procedimento anagrafico concluso alla data di pubblicazione del presente bando in uno dei comuni dell’Ats 10 (Fabriano, Cerreto d’Esi, Genga e Serra San Quirico)
Le risorse verranno assegnate con priorità a:
• donne non coniugate in stato di gravidanza o ragazze madri, in presenza di situazioni di disagio economico e sociale che abbiano un reddito ISEE non superiore al limite massimo di € 10.000,00 (anno di imposta 2009);
• famiglie con tre o più figli che abbiano un reddito ISEE del nucleo familiare non superiore al limite massimo di € 13.000,00 (anno di imposta 2009)
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di accesso al contributo deve obbligatoriamente essere presentata per una sola tipologia di intervento e compilata esclusivamente sugli appositi moduli disponibili presso:
- Comune di Fabriano – Ufficio Relazioni con il pubblico – Piazza del Comune,38
- Comune di Cerreto d’Esi – Ufficio Relazioni con il Pubblico – Piazza Lippera,5
- Comune di Genga – Ufficio Servizi Sociali – Viale Corridoni
- Comune di Serra San Quirico – Ufficio Servizi Sociali – Piazza della Libertà,1
- Siti web di ciascun Comune
La domanda deve essere presentata, pena l’annullamento della stessa, direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di residenza o spedite con raccomandata A.R. entro e non oltre le ore 13,00 di MARTEDI’ 31 MAGGIO 2011 . In caso di spedizione farà fede la data del timbro postale.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata l'attestazione ISEE con allegata DSU (Dichiarazione sostitutiva unica , anno di imposta 2009).
In caso di ISEE pari a zero il richiedente dovrà presentare apposita dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante le fonti di sostentamento del nucleo familiare. Il Comune verificherà a campione la veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda di contributo, con particolare riguardo alle dichiarazioni ISEE i cui redditi dichiarati risultino pari a zero, ricorrendo ai competenti Uffici della Guardia di Finanza.
I contributi verranno assegnati ai richiedenti aventi diritto a seguito di formulazione di apposite graduatorie stilate secondo le priorità dettate dalla DGR n. 1758 del 06/12/2010 e da eventuali atti esplicativi e/o integrativi della medesima.
MODALITA' DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il fondo determinato da contributi regionali e compartecipazione comunale non inferiore al 20% verrà destinato:
a- il 10% per il pagamento di polizze assicurative per la copertura dei rischi infortunistici domestici a favore del componente della famiglia che svolge il lavoro domestico in modo esclusivo nell'ambito della stessa (art. 2 comma 2, lett. a,b – stipulate nell’anno 2010)
b –il 30% verrà destinato Contributi a sostegno nascita o adozione di figli (art. 2, comma 1, lett a, e – evento verificato nell’anno 2010)
c – la rimanente somma verrà destinata al superamento di situazioni di disagio sociale (art. 2, comma 1, lett. d);
L’entità del contributo di cui alla lett.a sarà pari all’importo della polizza e comunque non superiore ad € 120,00; quello di cui alle lett. b e c sarà pari ad € 500,00. Verranno stilate n.3 graduatorie per ogni Comune. Nell’eventualità di somme non assegnate, le stesse verranno destinate agli interventi di cui alla lettera c. I contributi verranno erogati esclusivamente con quietanza diretta del richiedente con decadenza dal beneficio qualora lo stesso non venga riscosso entro 90 giorni dall’emissione del mandato di pagamento.
INFORMAZIONI
Indirizzo: Piazzale 26 settembre 1997 - Fabriano Telefono: 0732 709 307Fax: 0732 709 320http://www.piazzalta.it/Engine/RAServePG.php/P/72941FAB0200/M/25001FAB0131