Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




mercoledì 18 maggio 2011

Con "Poiesis" Fabriano diventa il centro nevralgico dell'arte a 360°



Dal 20 al 22 Maggio la città di Fabriano ospiterà la quarta edizione di Poiesis il Festival di poesia, arte, musica, cinema e teatro.
Anche quest’anno Poiesis presenta un programma di straordinario livello culturale, ricchissimo di ospiti e personaggi di livello internazionale, proponendo con raffinata originalità una propria chiave di lettura dell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Il tema scelto quest’anno è infatti Fratelli in Italia, un contemporaneo omaggio ai 150 anni della nostra nazione ma anche un esplicito richiamo alla solidarietà, all’accoglienza, alla necessità che il nostro sistema Paese sia in grado di far sentire “fratello” chi, condividendo diritti e doveri, voglia sentire l’Italia come propria casa. Un tema di grandissima attualità che, proprio per la sua delicatezza, Poiesis ha deciso di affrontare anche con un propria produzione originale: l’inno di Mameli arrangiato dal maestro Giorgio Battistelli e suonato da diverse bande di strada di immigrati delle più diverse origini etniche. Tra i tanti appuntamenti, si segnala per la sua unicità la serata di venerdì 20 con l’inedito duetto tra Toni Servillo e Massimo Cacciari impegnati in una lettura filosofico-teatrale di San Francesco, Giotto e Dante, considerati come i “patroni d’Italia”. Ma sono molteplici le proposte della tre giorni di Poiesis che non mancheranno di interessare e incuriosire il pubblico. Solo per citarne alcune: l’intervista con don Luigi Ciotti, il monologo di Alessandro Bergonzoni appositamente preparato per Fabriano, “W l’Italia, se è desta!”, una rivisitazione di Gaber e Pasolini messa in scena da Neri Marcorè, lo spettacolo di David Riondino su Cavour e Garibaldi, la conversazione con Yves Bonnefoy, il più grande poeta francese vivente, gli incontri con Alberto Arbasino, Salvatore Settis, Louis Godart, Claudio Strinati, Alberto Bevilacqua, il dibattito con Bill Emmott, Lucio Caracciolo e Guglielmo Epifani moderato da Dario Vergassola, le poesie di Patrizia Cavalli, le interviste sul cinema d’autore di Tatti Sanguineti con Ferzan Ozpetek e Giorgio Diritti, i concerti di Danilo Rea, Stefano Bollani e Francesco De Gregori, l’esibizione di Goran Bregović che con il suo spettacolo chiuderà domenica sera la tre giorni di Fabriano.

Il programma completo della manifestazione, all'indirizzo: http://www.poiesis-fabriano.it/