
Dal 20 al 22 Maggio la città di Fabriano ospiterà la quarta edizione di Poiesis il Festival di poesia, arte, musica, cinema e teatro.
Anche quest’anno Poiesis presenta un programma di straordinario livello culturale, ricchissimo di ospiti e personaggi di livello internazionale, proponendo con raffinata originalità una propria chiave di lettura dell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Il tema scelto quest’anno è infatti Fratelli in Italia, un contemporaneo omaggio ai 150 anni della nostra nazione ma anche un esplicito richiamo alla solidarietà, all’accoglienza, alla necessità che il nostro sistema Paese sia in grado di far sentire “fratello” chi, condividendo diritti e doveri, voglia sentire l’Italia come propria casa. Un tema di grandissima attualità che, proprio per la sua delicatezza, Poiesis ha deciso di affrontare anche con un propria produzione originale: l’inno di Mameli arrangiato dal maestro Giorgio Battistelli e suonato da diverse bande di strada di immigrati delle più diverse origini etniche. Tra i tanti appuntamenti, si segnala per la sua unicità la serata di venerdì 20 con l’inedito duetto tra Toni Servillo e Massimo Cacciari impegnati in una lettura filosofico-teatrale di San Francesco, Giotto e Dante, considerati come i “patroni d’Italia”. Ma sono molteplici le proposte della tre giorni di Poiesis che non mancheranno di interessare e incuriosire il pubblico. Solo per citarne alcune: l’intervista con don Luigi Ciotti, il monologo di Alessandro Bergonzoni appositamente preparato per Fabriano, “W l’Italia, se è desta!”, una rivisitazione di Gaber e Pasolini messa in scena da Neri Marcorè, lo spettacolo di David Riondino su Cavour e Garibaldi, la conversazione con Yves Bonnefoy, il più grande poeta francese vivente, gli incontri con Alberto Arbasino, Salvatore Settis, Louis Godart, Claudio Strinati, Alberto Bevilacqua, il dibattito con Bill Emmott, Lucio Caracciolo e Guglielmo Epifani moderato da Dario Vergassola, le poesie di Patrizia Cavalli, le interviste sul cinema d’autore di Tatti Sanguineti con Ferzan Ozpetek e Giorgio Diritti, i concerti di Danilo Rea, Stefano Bollani e Francesco De Gregori, l’esibizione di Goran Bregović che con il suo spettacolo chiuderà domenica sera la tre giorni di Fabriano.
Il programma completo della manifestazione, all'indirizzo: http://www.poiesis-fabriano.it/
Anche quest’anno Poiesis presenta un programma di straordinario livello culturale, ricchissimo di ospiti e personaggi di livello internazionale, proponendo con raffinata originalità una propria chiave di lettura dell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Il tema scelto quest’anno è infatti Fratelli in Italia, un contemporaneo omaggio ai 150 anni della nostra nazione ma anche un esplicito richiamo alla solidarietà, all’accoglienza, alla necessità che il nostro sistema Paese sia in grado di far sentire “fratello” chi, condividendo diritti e doveri, voglia sentire l’Italia come propria casa. Un tema di grandissima attualità che, proprio per la sua delicatezza, Poiesis ha deciso di affrontare anche con un propria produzione originale: l’inno di Mameli arrangiato dal maestro Giorgio Battistelli e suonato da diverse bande di strada di immigrati delle più diverse origini etniche. Tra i tanti appuntamenti, si segnala per la sua unicità la serata di venerdì 20 con l’inedito duetto tra Toni Servillo e Massimo Cacciari impegnati in una lettura filosofico-teatrale di San Francesco, Giotto e Dante, considerati come i “patroni d’Italia”. Ma sono molteplici le proposte della tre giorni di Poiesis che non mancheranno di interessare e incuriosire il pubblico. Solo per citarne alcune: l’intervista con don Luigi Ciotti, il monologo di Alessandro Bergonzoni appositamente preparato per Fabriano, “W l’Italia, se è desta!”, una rivisitazione di Gaber e Pasolini messa in scena da Neri Marcorè, lo spettacolo di David Riondino su Cavour e Garibaldi, la conversazione con Yves Bonnefoy, il più grande poeta francese vivente, gli incontri con Alberto Arbasino, Salvatore Settis, Louis Godart, Claudio Strinati, Alberto Bevilacqua, il dibattito con Bill Emmott, Lucio Caracciolo e Guglielmo Epifani moderato da Dario Vergassola, le poesie di Patrizia Cavalli, le interviste sul cinema d’autore di Tatti Sanguineti con Ferzan Ozpetek e Giorgio Diritti, i concerti di Danilo Rea, Stefano Bollani e Francesco De Gregori, l’esibizione di Goran Bregović che con il suo spettacolo chiuderà domenica sera la tre giorni di Fabriano.
Il programma completo della manifestazione, all'indirizzo: http://www.poiesis-fabriano.it/