
E' stata disposta l'erogazione di contributi economici derivanti da stanziamenti provinciali e da cofinanziamenti comunali in favore della maternità e dell'infanzia ai seguenti soggetti e secondo le sottostanti modalità:
Destinatari del contributo
Beneficiari del contributo sono i cittadini italiani, comunitari o extracomunitari, residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale n.10 e cheappartengono alle seguenti categorie:
1. MADRI IN STATO DI BISOGNO CON IL SECONDO FIGLIO IN ETA' COMPRESA FRA GLI 0 ED I 4 ANNI 2. MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE IN STATO DI BISOGNO 3. MINORI FIGLI DI IGNOTI ED ESPOSTI ALL'ABBANDONO 4. MINORI RICONOSCIUTI DA MADRI GIROVAGHE IN STATO DI BISOGNO E DI ABBANDONO NATE NELLA PROVINCIA DI ANCONA 5. GESTANTI IN STATO DI BISOGNO E DI ABBANDONO 6. MADRI IN STATO DI BISOGNO E di ABBANDONO, per UNA SOLA VOLTA e per UN SOLO FIGLIO IN ETA' COMPRESA FRA GLI 0 ED I 4 ANNI I nuclei familiari composti da extracomunitari devono, al momento della presentazione della domanda di contributo, essere in regola con le norme che disciplinano il soggiorno in Italia. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando.
Requisiti di ammissione
I requisiti per poter essere ammessi alle prestazioni socio-assistenziali in oggetto sono:* essere in una della condizioni di cui al precedente art. 1* avere un reddito del nucleo familiare non superiore a euro 7.500,00 di valore ISEE (relativo ai redditi 2010)* essere residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale n. 10Il numero dei beneficiari è proporzionato al contributo erogato dalla Provincia di Ancona per gli interventi di cui all'oggetto,secondo le modalitàpreviste nel Regolamento per la gestione dei contributi socio-assistenziali a tutela della maternità e infanzia dell'Ambito Territoriale Sociale n.10.
Entità del contributo e modalità di erogazione
Si prevedono due importi fissi di contributo calcolati su base mensile:* euro 130,00 per le madri o gestanti * euro 200,00 per i minoriIl Comune di residenza liquida direttamente gli utenti residenti nel suo territorio con cadenza bimestrale.Il periodo di erogazione dell'emolumento all'utente decorre, per l'anno 2011, dal mese di pubblicazione del bando fino al mese di settembre 2011.
I contributi verranno erogati esclusivamente con quietanza diretta al richiedente con decadenza dal beneficio qualora lo stesso non venga riscosso entro 60 giorni dall'emisssione del mandato di pagamento.
Decadenza dei requisiti e perdita del contributo.
Qualora i beneficiari degli interventi, in corso d'anno, perdano i requisiti descritti ai precedenti articoli n. 1 e n. 2, l'erogazione del contributo è revocatocon atto dirigenziale del Comune di residenza del beneficiario.Il computo del contributo spettante sarà effettuato ponendo come limite massimo di calcolo il mese antecedente a quello della perdita del requisito.
Cumulabilità con altri benefici
Il contributo è cumulabile con altre provvidenze statali, regionali o comunali di settore.
Modalità e termini di presentazione della domanda
La modulistica per la presentazione della domanda, di seguito scaricabile, è disponibile anche presso gli Uffici Relazioni con il Pubblico dei Comuni di Fabriano, Cerreto d'Esi, Genga, Sassoferrato e Serra San Quirico e nel sito web del Comune di Fabriano.Le domande dovranno pervenire al Comune di residenza dell'interessato anche a mezzo Raccomandata A/R, entro e non oltre la data del 10 giugno 2011 , a tal fine farà fede il timbro postale di partenza.
Destinatari del contributo
Beneficiari del contributo sono i cittadini italiani, comunitari o extracomunitari, residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale n.10 e cheappartengono alle seguenti categorie:
1. MADRI IN STATO DI BISOGNO CON IL SECONDO FIGLIO IN ETA' COMPRESA FRA GLI 0 ED I 4 ANNI 2. MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE IN STATO DI BISOGNO 3. MINORI FIGLI DI IGNOTI ED ESPOSTI ALL'ABBANDONO 4. MINORI RICONOSCIUTI DA MADRI GIROVAGHE IN STATO DI BISOGNO E DI ABBANDONO NATE NELLA PROVINCIA DI ANCONA 5. GESTANTI IN STATO DI BISOGNO E DI ABBANDONO 6. MADRI IN STATO DI BISOGNO E di ABBANDONO, per UNA SOLA VOLTA e per UN SOLO FIGLIO IN ETA' COMPRESA FRA GLI 0 ED I 4 ANNI I nuclei familiari composti da extracomunitari devono, al momento della presentazione della domanda di contributo, essere in regola con le norme che disciplinano il soggiorno in Italia. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando.
Requisiti di ammissione
I requisiti per poter essere ammessi alle prestazioni socio-assistenziali in oggetto sono:* essere in una della condizioni di cui al precedente art. 1* avere un reddito del nucleo familiare non superiore a euro 7.500,00 di valore ISEE (relativo ai redditi 2010)* essere residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale n. 10Il numero dei beneficiari è proporzionato al contributo erogato dalla Provincia di Ancona per gli interventi di cui all'oggetto,secondo le modalitàpreviste nel Regolamento per la gestione dei contributi socio-assistenziali a tutela della maternità e infanzia dell'Ambito Territoriale Sociale n.10.
Entità del contributo e modalità di erogazione
Si prevedono due importi fissi di contributo calcolati su base mensile:* euro 130,00 per le madri o gestanti * euro 200,00 per i minoriIl Comune di residenza liquida direttamente gli utenti residenti nel suo territorio con cadenza bimestrale.Il periodo di erogazione dell'emolumento all'utente decorre, per l'anno 2011, dal mese di pubblicazione del bando fino al mese di settembre 2011.
I contributi verranno erogati esclusivamente con quietanza diretta al richiedente con decadenza dal beneficio qualora lo stesso non venga riscosso entro 60 giorni dall'emisssione del mandato di pagamento.
Decadenza dei requisiti e perdita del contributo.
Qualora i beneficiari degli interventi, in corso d'anno, perdano i requisiti descritti ai precedenti articoli n. 1 e n. 2, l'erogazione del contributo è revocatocon atto dirigenziale del Comune di residenza del beneficiario.Il computo del contributo spettante sarà effettuato ponendo come limite massimo di calcolo il mese antecedente a quello della perdita del requisito.
Cumulabilità con altri benefici
Il contributo è cumulabile con altre provvidenze statali, regionali o comunali di settore.
Modalità e termini di presentazione della domanda
La modulistica per la presentazione della domanda, di seguito scaricabile, è disponibile anche presso gli Uffici Relazioni con il Pubblico dei Comuni di Fabriano, Cerreto d'Esi, Genga, Sassoferrato e Serra San Quirico e nel sito web del Comune di Fabriano.Le domande dovranno pervenire al Comune di residenza dell'interessato anche a mezzo Raccomandata A/R, entro e non oltre la data del 10 giugno 2011 , a tal fine farà fede il timbro postale di partenza.