Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




mercoledì 15 giugno 2011

Premio della Critica Cinematografica e Televisiva 'Castelli dell’Alta Marca Anconetana'



Da lunedì 27 Giugno a domenica 3 Luglio 2011, si svolgerà presso il Castello di Precicchie – Fabriano, la quindicesima edizione del Premio della Critica Cinematografica e Televisiva “Castelli dell’Alta Marca Anconetana” e avrà come ospite centrale l’attrice Ambra Angiolini a cui sarà dedicato il consueto omaggio (retrospettiva cinematografica e incontro con il pubblico). Altri momenti salienti riguarderanno: per l’Esordio dell’anno, la proiezione del film Into paradiso, opera prima di Paola Randi, alla presenza di regista e interpreti; e per la fiction, un incontro con autori e interpreti di Boris, senza dubbio il successo televisivo più clamoroso degli ultimi anni.
La manifestazione, diretta da Franco Montini e Piero Spila, è organizzata dall’Associazione Castello di Precicchie con il patrocinio e la collaborazione della Regione Marche, della Provincia di Ancona, del Comune di Fabriano, della Comunità Montana dell’Esino-Frasassi e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana. Il programma della manifestazione, oramai consolidato negli anni, si articola in numerose iniziative (proiezioni, mostre, convegni) e in alcuni significativi momenti di spettacolo (Omaggio all'Attore, Omaggio ad film di particolare successo dell’ultima stagione cinematografica o televisiva, presentazione di giovani attori e personaggi dello spettacolo); sette giorni pieni di film, dibattiti, incontri con registi, attori, critici cinematografici; in più, un’ambientazione logistica che unisce alla bellezza dei luoghi la suggestiva cornice storica del Castello di Precicchie in quanto tutti gli eventi si svolgeranno all’interno del piccolo borgo, restaurato qualche anno fa.Il Premio, nato nel 1997, per ricordare il parroco di Precicchie, don Pietro Ciccolini, pur mantenendo la struttura originaria, si è via via orientato a divenire un laboratorio di idee e di iniziative volte soprattutto a mettere in contatto i giovani del territorio con le diverse forme dello spettacolo e delle arti visive. Anche il programma dell’edizione 2011 si presenta vario e articolato nelle proposte: si va dalla riflessione politica e sociale (il convegno sui problema del lavoro e del mondo giovanile) a momenti più tradizionali di spettacolo. Giorni densi di appuntamenti, a conferma della qualità e del ruolo che il Premio (giunto ormai alla quindicesima edizione) è riuscito a conquistare nell’ambito della vita culturale del territorio, della città di Fabriano, della Provincia, della Regione.