
Lunedì 12 settembre alle ore 9.00 presso l'Aula Magna dell' ITIS Merloni a Fabriano si svolgerà un seminario di presentazione dei due percorsi formativi ITS.
L’offerta formativa regionale si arricchisce di un nuovo percorso di durata biennale per far conseguire un diploma di specializzazione tecnica superiore riferito alle aree tecnologiche, considerate prioritarie dagli indirizzi nazionali di programmazione economica, con riferimento al quadro strategico dell’UE. Gli ITS offrono infatti la possibilità di formarsi, dopo il diploma, per acquisire una specializzazione specifica che possa migliorare l’accesso al mondo del lavoro.Un’opportunità dunque alternativa agli studi universitari, e complementare agli studi superiori, una nuova interessante possibilità, molto vicina al mondo produttivo del proprio territorio.I percorsi di durata biennale che nasceranno sono:- efficienza energetica- mobilità sostenibile- nuove tecnologie della vita- nuove tecnologie per il Made in Italy- tecnologie innovative per i beni e le attività culturali- tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La realizzazione degli Istituti Tecnici Superiori rappresenta quindi una novità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano e locale con il compito di costituire una rete di specializzazioni tecnico-professionali, capace di “coprire” le principali vocazioni economico-imprenditoriali dei singoli territori. Da un punto di vista organizzativo, gli ITS sono quindi configurati secondo il modello della fondazione di partecipazione, per integrare stabilmente risorse pubbliche e private. Questo partenariato fa sì che il corso di studi venga ideato con l’intento di formare dei tecnici specializzati, creare profili professionali che siano in linea con le esigenze espresse dalle aziende del territorio, che al termine potranno assorbire tali figure. Le imprese possono anche usufruire di sperimentazioni e ricerche innovative che si svilupperanno all’interno di questi centri di Alta Tecnologia. I docenti di ruolo sono professori o formatori, ma anche professionisti che arrivano dal mondo del lavoro. Periodi di stage consentono di stabilire subito un legame molto forte con il mondo produttivo. Gli ITS diventeranno operativi a partire dal settembre 2011 mettendo a disposizione nella Regione Marche circa 120 posti.
Fabriano, sarà interessata dai seguenti percorsi di specializzazione:
1) TECNICO SUPERIORE PER L' APPROVVIGIONAMENTO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI.
http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/SistemaRegionaleIstruzione/Approvvigionamento_energetico.pdf
L’offerta formativa regionale si arricchisce di un nuovo percorso di durata biennale per far conseguire un diploma di specializzazione tecnica superiore riferito alle aree tecnologiche, considerate prioritarie dagli indirizzi nazionali di programmazione economica, con riferimento al quadro strategico dell’UE. Gli ITS offrono infatti la possibilità di formarsi, dopo il diploma, per acquisire una specializzazione specifica che possa migliorare l’accesso al mondo del lavoro.Un’opportunità dunque alternativa agli studi universitari, e complementare agli studi superiori, una nuova interessante possibilità, molto vicina al mondo produttivo del proprio territorio.I percorsi di durata biennale che nasceranno sono:- efficienza energetica- mobilità sostenibile- nuove tecnologie della vita- nuove tecnologie per il Made in Italy- tecnologie innovative per i beni e le attività culturali- tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La realizzazione degli Istituti Tecnici Superiori rappresenta quindi una novità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano e locale con il compito di costituire una rete di specializzazioni tecnico-professionali, capace di “coprire” le principali vocazioni economico-imprenditoriali dei singoli territori. Da un punto di vista organizzativo, gli ITS sono quindi configurati secondo il modello della fondazione di partecipazione, per integrare stabilmente risorse pubbliche e private. Questo partenariato fa sì che il corso di studi venga ideato con l’intento di formare dei tecnici specializzati, creare profili professionali che siano in linea con le esigenze espresse dalle aziende del territorio, che al termine potranno assorbire tali figure. Le imprese possono anche usufruire di sperimentazioni e ricerche innovative che si svilupperanno all’interno di questi centri di Alta Tecnologia. I docenti di ruolo sono professori o formatori, ma anche professionisti che arrivano dal mondo del lavoro. Periodi di stage consentono di stabilire subito un legame molto forte con il mondo produttivo. Gli ITS diventeranno operativi a partire dal settembre 2011 mettendo a disposizione nella Regione Marche circa 120 posti.
Fabriano, sarà interessata dai seguenti percorsi di specializzazione:
1) TECNICO SUPERIORE PER L' APPROVVIGIONAMENTO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI.
http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/SistemaRegionaleIstruzione/Approvvigionamento_energetico.pdf
2) TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI SISTEMI ENERGETICI.
http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/SistemaRegionaleIstruzione/Gestione_verifica_sistemi.pdf
Al termine del seminario i candidati saranno invitati a un aperitivo "Energetico" durante il quale potranno partecipare ai focus group dedicati alla discussione e all'approfondimento delle tematiche emerse durante l'evento mattutino.
Per visualizzare l'intero programma del seminario:
http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/News/Allegati/News/2011/locandina_ITSFabriano.pdf