Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




domenica 4 settembre 2011

PRESENTAZIONE AVVIO PERCORSI FORMATIVI POST DIPLOMA



Lunedì 12 settembre alle ore 9.00 presso l'Aula Magna dell' ITIS Merloni a Fabriano si svolgerà un seminario di presentazione dei due percorsi formativi ITS.
L’offerta formativa regionale si arricchisce di un nuovo percorso di durata biennale per far conseguire un diploma di specializzazione tecnica superiore riferito alle aree tecnologiche, considerate prioritarie dagli indirizzi nazionali di programmazione economica, con riferimento al quadro strategico dell’UE. Gli ITS offrono infatti la possibilità di formarsi, dopo il diploma, per acquisire una specializzazione specifica che possa migliorare l’accesso al mondo del lavoro.Un’opportunità dunque alternativa agli studi universitari, e complementare agli studi superiori, una nuova interessante possibilità, molto vicina al mondo produttivo del proprio territorio.I percorsi di durata biennale che nasceranno sono:- efficienza energetica- mobilità sostenibile- nuove tecnologie della vita- nuove tecnologie per il Made in Italy- tecnologie innovative per i beni e le attività culturali- tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La realizzazione degli Istituti Tecnici Superiori rappresenta quindi una novità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano e locale con il compito di costituire una rete di specializzazioni tecnico-professionali, capace di “coprire” le principali vocazioni economico-imprenditoriali dei singoli territori. Da un punto di vista organizzativo, gli ITS sono quindi configurati secondo il modello della fondazione di partecipazione, per integrare stabilmente risorse pubbliche e private. Questo partenariato fa sì che il corso di studi venga ideato con l’intento di formare dei tecnici specializzati, creare profili professionali che siano in linea con le esigenze espresse dalle aziende del territorio, che al termine potranno assorbire tali figure. Le imprese possono anche usufruire di sperimentazioni e ricerche innovative che si svilupperanno all’interno di questi centri di Alta Tecnologia. I docenti di ruolo sono professori o formatori, ma anche professionisti che arrivano dal mondo del lavoro. Periodi di stage consentono di stabilire subito un legame molto forte con il mondo produttivo. Gli ITS diventeranno operativi a partire dal settembre 2011 mettendo a disposizione nella Regione Marche circa 120 posti.

Fabriano, sarà interessata dai seguenti percorsi di specializzazione:

1) TECNICO SUPERIORE PER L' APPROVVIGIONAMENTO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI.
http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/SistemaRegionaleIstruzione/Approvvigionamento_energetico.pdf




2) TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI SISTEMI ENERGETICI.
http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/SistemaRegionaleIstruzione/Gestione_verifica_sistemi.pdf




Al termine del seminario i candidati saranno invitati a un aperitivo "Energetico" durante il quale potranno partecipare ai focus group dedicati alla discussione e all'approfondimento delle tematiche emerse durante l'evento mattutino.

Per visualizzare l'intero programma del seminario:
http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/News/Allegati/News/2011/locandina_ITSFabriano.pdf