Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




giovedì 22 settembre 2011

SERVIZIO CIVILE in Italia e all'estero: disponibili i nuovi progetti su Fabriano



Fino al 21 Ottobre, i giovani dai 18 ai 28 anni, possono presentare domanda per il SERVIZIO CIVILE NAZIONALE.
Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria - è un modo di difendere la patria, ed è la possibilità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, è un'importante e spesso unica occasione di crescita personale, un'opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per 12 mesi nel Servizio civile volontario sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, e nel contempo si assicura una sia pur minima autonomia economica, ricevendo un assegno mensile di 433,80 euro netti (per i volontari in servizio civile all'estero sono previsti una indennità giornaliera aggiuntiva, un contributo per il vitto e l’alloggio, il rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno dall’Italia al Paese estero).

Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai seguenti settori:
assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.

La domanda di partecipazione va indirizzata all'ente che ha proposto il progetto, deve essere redatta secondo il modello allegato al bando, deve contenere l'indicazione del progetto prescelto ed essere corredata, ove possibile, di titoli di studio, titoli professionali, documenti attestanti esperienze lavorative svolte. E' ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.

Il bando (scadenza: 21 ottobre 2011, ore 14:00), il modello di domanda e l'elenco di tutti i progetti approvati possono essere scaricati da:

http://www.serviziocivile.gov.it/Bandi/SchedaBando.aspx?IdBando=206255&SearchText=&Section=164




Ecco una sintesi dei progetti attualmente disponibili su Fabriano

Progetto: PER NON SENTIRSI SOLI
Sede: Fabriano
Settore: Anziani - Assistenza
Ente: U.N.I.T.A.L.S.I. - Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali
Sito: http://www.unitalsi.it
Numero volontari: 2

Progetto: TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI - terza annualità
Sede: Fabriano
Settore: Disabili - Assistenza
Ente: Comune di Fabriano
Sito: http://www.comune.fabriano.an.it
Numero volontari: 4

Progetto: VERSO VOI - 2 - Caritas Fabriano
Sede: Fabriano
Settore: Disagio adulto - Assistenza
Ente: CARITAS Italiana
Sito: http://www.caritasitaliana.it
Numero volontari: 3

Progetto: ANTITRATTA: NON SEI SOLA
Sede: Fabriano
Settore: Assistenza - Donne con minori a carico e donne in difficoltà
Ente: ASSOCIAZIONE COMUNITA' PAPA GIOVANNI XXIII
Sito: http://www.apg23.org
Numero volontari: 1

Progetto: FIOCCO DI NEVE
Sede: Fabriano
Settore: Assistenza - Minori
Ente: COOPERATIVA SOCIALE IL FARO
Sito: http://www.ilfarosociale.it
Numero volontari: 1

Progetto: SO-STARE IN CORSIA - ANCONA
Sede: Fabriano
Settore: Assistenza - Salute
Ente: AZIENDA ZONA TERRITORIALE N. 9 - MACERATA
Sito: http://www.asurzona9.marche.it
Numero volontari: 4