Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




martedì 25 ottobre 2011

Al via nell'Area Vasta 2 - Fabriano - la campagna antinfluenzale 2011 - 2012



La ex Zona Territoriale di Fabriano, dell'Area Vasta 2 ASUR MARCHE, inizierà la vaccinazione contro l'influenza il 27 Ottobre

Parte dunque, come indicato dalla circolare del Ministero della Salute, la campagna vaccinale destinata soprattutto agli over 65 e ai malati cronici, per i quali la vaccinazione è gratuita. Il vaccino è raccomandato anche per i bambini di età superiore ai 6 mesi, le donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza, i ricoverati in strutture per lungodegenti, i familiari di soggetti a rischio, gli addetti ai servizi pubblici, il personale a contatto con animali, medici e personale sanitario di assistenza. Quest'anno il vaccino sarà trivalente: proteggerà contro la cosiddetta "Influenza A H1N1" e contro i ceppi australiani A(H3N2) e B.
Il periodo più adatto ad effettuare la vaccinazione è quello autunnale, cioè da metà ottobre a fine dicembre. La protezione indotta dal vaccino comincia due settimane dopo l'inoculazione e perdura per un periodo di sei - otto mesi, poi tende a diminuire. Ecco perché è necessario ripetere tutti gli anni la vaccinazione. L'obiettivo è di coprire almeno il 75% della popolazione target. Nella ex Zona Territoriale di Fabriano la vaccinazione, nella precedente campagna di vaccinazione, ha raggiunto solo il 60% degli over 65. Ogni anno si ammalano circa dai 4 ai 6 milioni di italiani e si stimano 8000 decessi, l'84% dei quali tra le persone con più di 65 anni.
Le controindicazioni ad effettuare la vaccinazione sono le seguenti: lattanti sotto i sei mesi; soggetti che abbiano manifestato una reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose o una reazione allergica grave a un componente del vaccino.
Una malattia acuta di media o grave entità, con o senza febbre, costituisce una controindicazione temporanea alla vaccinazione, che va rimandata a guarigione avvenuta. La vaccinazione potrà essere effettuata presso gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale o presso gli ambulatori dei Servizi Igiene e Sanità Pubblica come da informativa.