Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




martedì 4 ottobre 2011

Inaugurazione nuova sezione museo della carta



Sabato 8 ottobre alle ore 9,30, presso il Complesso di S. Benedetto, sarà inaugurata la "Civiltà della Scrittura", la nuova sezione, dedicata alla stampa, del Museo della Carta e della Filigrana.
Questo evento sarà solo il culmine della manifestazione "Carta, stampa e eccellenze a contatto" durante la quale sarà possibile assistere ad incontri, mostre e concerti.

PROGRAMMA:

Venerdì 7 Ottobre

Museo della Carta e della Filigrana
h 17 - Inaugurazione
TALLONE EDITORE - il design della letteratura attraverso la ricerca tipografica
Mostra di edizioni rare composte a mano su carta Fabriano dall'Editore Tallone. La Mostra sarà presentata da Enrico Tallone, continuatore nella sede storica di Alpignano (TO) dell'opera del padre Alberto, scomparso nel 1968.
All'interno della Mostra la sezione I caratteri degli italiani, selezione dei più bei caratteri della fonderia italiana tra '800 e '900.
A seguire recital della poetessa brasiliana Marcia Theophilo, candidata al Nobel per la Poesia.

Sabato 8 Ottobre

Complesso monumentale di San Benedetto
h 9,30 - Inaugurazione della nuova sezione MCF La civiltà della scrittura.
Interverranno:
Serenella Moroder - Assessore al Turismo della Regione Marche
James Clough - curatore dell'allestimento della nuova sezione
Antonio Scaccabarozzi - curatore del restauro delle macchine da stampa
h 11,30 - Buffet
Museo della Carta e della Filigrana
h 14 - Inizio congresso A.I.M.S.C.
Mauro Bodini - Testimonianze dei musei della carta di Pescia, Sogliano al Rubicone, Tipoteca Italiana Fondazione di Comuda, Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano.
h 18,30 - Concerto a cura di Accademia dei Musici - Trio Musica Figurata.
Musiche di J.S. Bach e G.Ph. Telemann su strumenti storici originali.
A seguire visita alla Mostra Tallone Editore.

Domenica 9 Ottobre

Museo della Carta e della Filigrana
h 10,30 - Inaugurazione della Mostra dell'artista cinese Hu Youben - PAPER EMOTIONS.
Evento a cura di Manuela Linetti, realizzato nell'ambito dell'anno della Cultura Cinese in Italia. Parte delle opere in mostra sono state realizzate appositamente dall'artista durante la residenza al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano.