Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.
Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.
Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.
Un caro saluto
Pino Pariano
35° PRIMAVERA FABRIANESE - Marcia in montagna

Prenderà il via domenica 16 maggio la 35° edizione della Primavera Fabrianese, la ormai tradizionale marcia in montagna organizzata dal Club Alpino Italiano di Fabriano. Quest'anno gli organizzatori cercheranno di replicare il successo delle ultime due edizioni che hanno battuto i precedenti record di partecipazione: nel 2008 erano state registrate 378 presenze, mentre lo scorso anno a prendere il via erano stati addirittura in 521. Tutto questo conferma quanto la marcia sia apprezzata dai fabrianesi. E non solo dai fabrianesi: sono tanti i partecipanti che provengono da fuori città e anche da fuori provincia. La marcia si snoderà sui due itinerari tradizionali che attraversano alcune delle zone più suggestive dell'Appennino fabrianese: il percorso classico di 22 km, partendo dai giardini di viale Moccia, transita per i Monticelli, raggiunge il monte Puro e l'eremo di Val di Sasso per poi ritornare a Fabriano; il percorso ridotto di 13 km, adatto a tutti, anche a famiglie e bambini, compie il giro completo del Monte Fano prima di ricondurre i partecipanti in città. Lo scorso anno il percorso lungo è stato completato dal concorrente più veloce, Marco Pescatori, nel tempo di 1 ora 54 ' 34". Ma sono ormai venti anni, dall'edizione del 1989, che resiste il record di 1 ora e 43' minuti netti stabilito da Sergio Bianchi. Naturalmente i due percorsi possono essere affrontati con andatura libera, correndo oppure camminando, per gustare meglio il contatto con la natura. L'orario limite delle 14,30 entro il quale completare l'itinerario consente a tutti di essere al traguardo in tempo per un meritato ristoro e per le premiazioni finali. La quota di partecipazione e' di € 6,00 ed è comprensiva del servizio ristori lungo il percorso ed al traguardo, e di un omaggio per tutti i partecipanti che completeranno uno dei due itinerari. Sono previsti premi speciali per le famiglie ed i gruppi più numerosi; verranno premiati i primi arrivati, sia uomini che donne, dei due percorsi ed i primi arrivati per ogni categoria di età. Ci saranno inoltre premi anche per il concorrente più giovane e quello meno giovane, per tutti i bambini, per il concorrente che arriva da più lontano e anche per l'ultimo che taglia il traguardo.
Per Informazioni: Roberto 392.66.30.293 - Samuele 338.62.41.668 - Daniele 338.144.37.47 Email:
fabriano@cai.it