Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




giovedì 29 aprile 2010

Contributi a tutela della maternità e dell'infanzia


(FONDO PROVINCIALE EX R.D.L. 798/27 E R.D. 718/26)
Si rende noto che in attuazione alla Delibera n. 27 del 21.12.2009 il Comitato dei Sindaci ha disposto l'erogazione di contributi economici derivanti da stanziamenti provinciali e da cofinanziamenti comunali in favore della maternità e dell'infanzia ai seguenti soggetti e secondo le sottostanti modalità:
1. Destinatari del contributo
Beneficiari del contributo sono i cittadini italiani, comunitari o extracomunitari, residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale n.10 e cheappartengono alle seguenti categorie:1. MADRI IN STATO DI BISOGNO CON IL SECONDO FIGLIO IN ETA' COMPRESA FRA GLI 0 ED I 4 ANNI 2. MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE IN STATO DI BISOGNO 3. MINORI FIGLI DI IGNOTI ED ESPOSTI ALL'ABBANDONO 4. MINORI RICONOSCIUTI DA MADRI GIROVAGHE IN STATO DI BISOGNO E DI ABBANDONO NATE NELLA PROVINCIA DI ANCONA 5. GESTANTI IN STATO DI BISOGNO E DI ABBANDONO 6. MADRI IN STATO DI BISOGNO E di ABBANDONO, per UNA SOLA VOLTA e per UN SOLO FIGLIO IN ETA' COMPRESA FRA GLI 0 ED I 4 ANNI I nuclei familiari composti da extracomunitari devono, al momento della presentazione della domanda di contributo, essere in regola con le norme che disciplinano il soggiorno in Italia. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando.
2. Requisiti di ammissione
I requisiti per poter essere ammessi alle prestazioni socio-assistenziali in oggetto sono:* essere in una della condizioni di cui al precedente art. 1* avere un reddito del nucleo familiare non superiore a euro 7.500,00 di valore ISEE (relativo ai redditi 2009)* essere residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale n. 10Il numero dei beneficiari è proporzionato al contributo erogato dalla Provincia di Ancona per gli interventi di cui all'oggetto,secondo le modalitàpreviste nel Regolamento per la gestione dei contributi socio-assistenziali a tutela della maternità e infanzia dell'Ambito Territoriale Sociale n.10.
3. Entità del contributo e modalità di erogazione
Si prevedono due importi fissi di contributo calcolati su base mensile:* euro 130,00 * euro 200,00 Il Comune di residenza liquida direttamente gli utenti residenti nel suo territorio con cadenza bimestrale.Il periodo di erogazione dell'emolumento all'utente decorre, per l'anno 2010, dal mese di maggio al mese di dicembre.per i minori (art. n. 1 punti n. 2, 3, 4)per le madri o gestanti (art. n. 1 punti n. 1, 5, 6)
4. Decadenza dei requisiti e perdita del contributo.
Qualora i beneficiari degli interventi, in corso d'anno, perdano i requisiti descritti ai precedenti articoli n. 1 e n. 2, l'erogazione del contributo è revocatocon atto dirigenziale del Comune di residenza del beneficiario.Il computo del contributo spettante sarà effettuato ponendo come limite massimo di calcolo il mese antecedente a quello della perdita del requisito.
5. Cumulabilità con altri benefici
Il contributo è cumulabile con altre provvidenze statali, regionali o comunali di settore.
6. Modalità e termini di presentazione della domanda
La modulistica per la presentazione della domanda, di seguito scaricabile, è disponibile anche presso gli Uffici Relazioni con il Pubblico dei Comuni di Fabriano, Cerreto d'Esi, Genga, Sassoferrato e Serra San Quirico e nel sito web del Comune di Fabriano.Le domande dovranno pervenire al Comune di residenza dell'interessato anche a mezzo Raccomandata A/R, entro e non oltre la data del 31 maggio 2010, a tal fine farà fede il timbro postale di partenza.