Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




mercoledì 22 settembre 2010

MOTORI E MUSICA: LA NOTTE BLU A FABRIANO


Sabato 25 settembre dalle 16.00 alle 5.00 la città di Fabriano ospiterà la manifestazione "MOTORI E MUSICA: LA NOTTE BLU".
Questo il programma:
entro le ORE 16.00 - RITROVO “MOTO” E “VESPA PIAGGIO” PRESSO IL “PALAGUERRIERI”:Tutti i motociclisti che partecipano al raduno “MOTO” e “VESPA”, dovranno presentarsi TASSATIVAMENTE entro le ore 16.00 nel parcheggio del “Palaguerrieri” di Via Buozzi aFabriano, in attesa della parata. Punto ristoro a disposizione dei motociclisti.INFOLINE RADUNO MOTO 3355401573 INFOLINE RADUNO VESPA 3476301516dalle ORE 17.00 - INIZIO PARATA MOTOCICLISTICA VERSO IL CENTRO STORICO:I motociclisti verranno suddivisi in gruppi con partenza scaglionata e sfileranno per la città guidati dagli agenti della Polizia Municipale. La sfilata raggiungerà Corso della Repubblica, il palco di Piazza del Comune e poi l'area di sosta del motoraduno in Piazza Garibaldi. (ad esclusione del raduno “Vespa Piaggio”, che fa sosta in P.zza Giovanni Paolo II).dalle ORE 17.00 fino alle ORE 01.30 - SPETTACOLI “NO-STOP”:DIRETTA “RADIOBLU” DA STUDI MOBILI SU MOTORHOME “IDEALGOMME”ANIMAZIONE CIRCENSE ITINERANTE (CLOWN – TRAMPOLIERI - MANGIAFUOCO ecc.)DISTRIBUZIONE GRATUITA DI PALLONCINI - POP-CORN - ZUCCHERO FILATOANIMAZIONE DELLE BELLISSIME “OMBRELLINE” dal “PEPE NERO”“SERGIO SGRILLI”, cabaret da “ZELIG” - P.zza del Comune“MO BETTER FUNK” IN CONCERTO - P.zza del Comune“Dr.GAM” IN CONCERTO - P.zza del Comune“BLUES LIVE BAND” - Giardini del PoioESPOSIZIONE CONCESSIONARIE AUTO E MOTO – Centro StoricoESPOSIZIONE MOTO-GP UFFICIALE “YAMAHA” - P.zza del ComuneESPOSIZIONE MONOPOSTO UFFICIALE “FERRARI F.1” - C.so della RepubblicaRADUNO “VESPA PIAGGIO” - P.zza Giovanni Paolo IIRADUNO MOTO – Area tecnica P.zza GaribaldiESIBIZIONI MOTO-TRIAL – Area tecnica P.zza GaribaldiPISTA MINIMOTO – Area tecnica P.zza GaribaldiSIMULATORE CRASH-TEST – Area tecnica P.zza GaribaldiMINI-CORSO GUIDA SICURA CON PROVA PRATICA – Area tecnica P.zza Garibaldidalle ORE 01.30 - DISCOTECA IN PIAZZA GARIBALDITutta la notte con la musica dance/revival dei dj di RADIOBLU.Servizio bar-birreria e punto ristoro.ORE 05.00 - CHIUSURA MANIFESTAZIONE