Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.
Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.
Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.
Un caro saluto
Pino Pariano
STAGIONE TEATRALE 2010/2011

E' pronta la stagione di prosa targata 2010-2011 per il teatro Gentile. Nato da un accordo tra l’Amat e l’Amministrazione comunale, il cartellone propone otto spettacoli, con due residenze e prezzi ribassati. Si inizia subito con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio impegnati nella commedia “Spirito allegro”. La compagnia arriva infatti in città già dai primi del mese, per le prove direttamente sul palco del Gentile e poi l’anteprima il 7 ottobre. Si prosegue sempre in grande con Maurizio Crozza e il suo “Fenomeni” a metà novembre, per chiudere poi l’anno in bellezza con il musical Aladin, che porta sul palco Manuel Frattini e le canzoni dei Pooh. Il 2011 si apre con un classico di Durrenmatt “Die Panne”, nell’adattamento di Edoardo Erba, con Gianrico Tognazzi, Bruno Armando e Giovanni Argante. Nuova commedia a febbraio con “L’ebreo”, che mette in scena Ornella Muti nell’anno del suo debutto teatrale e sempre a febbraio, va in scena la musica e il ballo con “Non solo bolero”. Marzo shakespeariano con “Sogno di una notte di mezza estate”. Questo in sintesi il cartellone della prosa fabrianese che ha una stagione abbonamenti a dir poco fulminea.Dal 22 al 24 settembre si riconfermano gli abbonamenti senza cambi, sabato 25 gli affezionati possono modificare turno o posto e dal 27 si parte con la nuova campagna acquisti del pubblico. Il 26, inaugurazione in grande stile al foyer del Gentile, con tanto di spumante, rappresentati dell’Amat e dell’Amministrazione comunale, per promuovere al meglio una stagione arrivata un po’ in ritardo sui tempi. E non mancano le novità. I biglietti sono stati tutti ridotti di almeno 5 euro, rimangono gli sconti per gli under 25 e gli over 65.