Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




venerdì 28 gennaio 2011

DAL DIRITTO DI SUPERFICIE ALLA PIENA PROPRIETÀ : opportunità per riscattare la piena proprietà dell'abitazione


L 'Amministrazione Comunale di Fabriano, in conformità alle leggi vigenti ed in attuazione delle deliberazioni n. 126 del 29.06.1996 del Consiglio Comunale e n. 312 del 30.12.2010 della Giunta Comunale, prevede la trasformazione in "DIRITTO DI PROPRIETÀ" delle aree comprese nei Piani di Edilizia Economica e Popolare (PEEP) già assegnate in diritto di superficie
A CHI SI RIVOLGE
Potranno richiedere la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, i soggetti singoli, gli assegnatari di cooperative edificatrici e di imprese, le persone giuridiche che siano proprietari di alloggi realizzati in aree comprese nei Piani PEEP, già concesse in diritto di superficie.

PERCHE’ E’ VANTAGGIOSO ACQUISTARE LA PROPRIETA’
si diventa proprietari, in proporzione ai millesimi dell'area su cui è edificato l'immobile comprese le aree di pertinenza per cui l'alloggio potrà essere venduto con la piena disponibilità dell’area su cui insiste
il valore di un appartamento in diritto di superficie è inferiore a quello di un appartamento in piena proprietà, proprio perché dopo 99 anni il terreno su cui è costruito ritorna nella piena disponibilità del Comune, insieme alla proprietà del fabbricato salvo rinnovo.
QUANTO COSTA
Il costo del trasferimento è individuale in base ai millesimi di proprietà rispetto all’immobile in cui l’alloggio è collocato.
Il conteggio è dato dal valore venale attuale dell'area abbattuto del 25% dal quale andranno tolte le spese relative agli oneri di concessione sostenute dalle cooperative o dall’imprese al momento dell’assegnazione del lotto.
L ’accettazione da parte del richiedente comporterà il versamento di una caparra pari al 30% del corrispettivo. La restante quota dovrà essere versata al momento della stipula dell’atto.

COSTI DA SOSTENERE
• corrispettivo calcolato dal Comune di Fabriano come sopra detto in rapporto alla quota millesimale dell’alloggio
• spese relative alla stipula dell’atto
INDICAZIONI PRATICHE
Per aderire, non è necessario che tutti i condomini di uno stabile siano d'accordo, ma ciascuno può decidere individualmente in totale autonomia dagli altri. Per ricevere tutte le informazioni relative alla singola proprietà, con l'indicazione degli importi da versare per l'acquisto, il singolo proprietario dovrà compilare e consegnare all'ufficio protocollo del Comune di Fabriano l'apposita domanda .La domanda non vincola in alcun modo il proprietario dell'alloggio, ma serve per ricevere personalmente le informazioni e i conteggi relativi alla proprietà. Chi non voglia aderire alla proposta formulata dal Comune rimane nella situazione attuale con le medesime condizioni stabilite dalla convenzione stipulata a suo tempo tra Comune e cooperativa o impresa che ha realizzato l’edificio. La trasformazione del diritto potrà avvenire successivamente con gli importi attualizzati al momento della richiesta .
COME FARE LA DOMANDA
Chi fosse interessato alla trasformazione deve compilare l'apposito modello di domanda reperibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico sito in Piazza del Comune, presso il Servizio Urbanistica sito in Piazzale 26 Settembre 1997, 1, di seguito scaricabile e consegnarlo all'Ufficio Protocollo . Per ogni richiesta Il Comune comunicherà l'importo dovuto e la documentazione necessaria per la stipula dell’atto di trasformazione del diritto. Dal ricevimento dei conteggi, l'interessato che vorrà aderire alla proposta dovrà trasmettere al Comune la propria accettazione unitamente al versamento della caparra pari al 30% del corrispettivo a titolo di anticipo. La rinuncia comporta la perdita dell'anticipo che sarà introitato nelle casse del Comune.
A CHI RIVOLGERSI
· URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico tel.0732.709319
· Servizio Urbanistica tel. 0732.709202 – 709383