Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




domenica 20 febbraio 2011

Fabriano, blocco della circolazione domenica 27 febbraio


1. DOMENICA 27 FEBBRAIO 2011, DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 19.00, SU TUTTA L’AREA URBANA COMPRESA TRA I CARTELLI DI INGRESSO – CITTA’ POSTI SULLE VARIE VIE DI ACCESSO, IL TRANSITO E’ VIETATO A TUTTI I VEICOLI, SENZA DISTINZIONI RELATIVE AL TIPO DI ALIMENTAZIONE O AI DISPOSITIVI ANTINQUINAMENTO IN DOTAZIONE.
2. IN DEROGA A QUANTO PREVISTO AL PUNTO 1, PER CONSENTIRE I COLLEGAMENTI VIARI TRA LA DIRETTRICE EST (PROVENIENZA ANCONA - JESI) E LA DIRETTRICE SASSOFERRATO – ARCEVIA – PERGOLA, E’ CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA ESCLUSIVAMENTE SUL SEGUENTE ITINERARIO:
VIA DANTE (dal cartello di ingresso - città a Via Di Vittorio), VIA DI VITTORIO, VIA NENNI, VIA GRANDI, VIA BACHELET, VIA ROSSI, VIA PASCOLI, ALCUNI TRATTI DI VIA A. MERLONI (tratto compreso tra Via Grandi e Via del Lazzaretto, tratto compreso tra Via Le Fornaci e Via Rossi e piccola rotatoria nei pressi del cimitero delle Cortine), VIA LE FORNACI, VIA BRODOLINI, GRANDE ROTATORIA DEL BORGO.
3. IN ULTERIORE DEROGA A QUANTO PREVISTO AL PUNTO 1, POTRANNO TRANSITARE IN TUTTA L’AREA INTERDETTA, SENZA BISOGNO DI AUTORIZZAZIONE SCRITTA, I SEGUENTI VEICOLI:
velocipedi e mezzi a trazione animale;
veicoli delle forze di Polizia, di pubblico Soccorso (comprese auto-mediche, veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie per la cura di gravi malattie, veicoli delle case di riposo e veicoli di medici in visita domiciliare), dei servizi di vigilanza privati e della Protezione Civile;
veicoli dei servizi tecnici degli Enti Locali e dei servizi tecnici delle aziende che esercitano pubblici servizi (raccolta dei rifiuti solidi urbani, acqua, gas, energia elettrica, telefoni, distribuzione farmaci, servizi di mensa, veicoli utilizzati per trasporti funebri, ecc.) a condizione che stiano svolgendo interventi urgenti di servizio;
autobus in servizio urbano di linea;
taxi ed NCC;
religiosi per lo svolgimento dei loro incarichi;
veicoli diretti alle strutture ospedaliere per esigenze sanitarie;
autoarticolati per il trasporto urgente delle bobine di carta o cellulosa delle Cartiere;
carri attrezzi e veicoli di soccorso e assistenza tecnica;
veicoli appartenenti a soggetti che in quel giorno prestino servizio per qualsivogli
attività lavorativa all’interno dell’area urbana interdetta, o che per motivi lavorativi da questa debbano uscire;
veicoli di soggetti che, per particolari e specifiche esigenze, abbiano presentato richiesta di deroga debitamente autorizzata (anche verbalmente) dal Sindaco, nei limiti di quanto autorizzato;
eventuali ulteriori veicoli i cui conducenti manifestino eccezionali ed urgenti esigenze, da valutarsi caso per caso dal personale su strada del Comando della Polizia Municipale: detti veicoli potranno eventualmente essere autorizzati verbalmente, sul momento, a transitare in esenzione.
I conducenti di veicoli trovati a transitare da Organi di Polizia nell’area interdetta i quali dichiarino al momento di far parte di uno dei casi in deroga previsti al precedente punto 3, dovranno fornire le proprie generalità ed ogni utile informazione atta a permettere eventuali successivi riscontri e controlli, con l’avvertenza che, ove tali riscontri si concludano sfavorevolmente per l’utente, si procederà ad elevare d’ufficio la sanzione di seguito descritta. I conducenti di veicoli trovati a transitare da Organi di Polizia nell’area interdetta e che non rientrino in alcuno dei casi in deroga previsti al precedente punto 3, incorreranno nella sanzione prevista dal vigente Codice della Strada (art. 7, commi 1 lett. ‘b’ e 13), pari ad €. 80,00 (ottanta/00).
L'ordinanza completa, all' indirizzo: http://www.piazzalta.it/download/domeniche_a_piedi.pdf