Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




giovedì 17 febbraio 2011

Venerdì 18 - M’illumino di Meno


Il Comune di Fabriano aderisce anche quest’anno alla manifestazione “M’illumino di Meno”, giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico. Per il settimo anno consecutivo, infatti, Caterpillar, il noto programma di Radio2, ha lanciato per Venerdì 18 febbraio prossimo l’iniziativa ''M'illumino di meno'' una grande giornata di mobilitazione che punta a sollevare il problema dell’utilizzo parsimonioso delle fonti di energia.
Il Comune di Fabriano ha sempre aderito all’iniziativa fin dal suo esordio ed anche quest’anno intende parteciparci, visto il considerevole successo che ha ottenuto nelle edizione passate, con lo spegnimento parziale della pubblica illuminazione, (una lampadina si e una no), lungo alcune vie cittadine dalle ore 18 di venerdì fino alle ore 6 del mattino successivo. -
Queste le vie interessate.- da via Dante al ponte di Vetralla (una luce accesa e una no) comprendente viale Zonghi, viale Moccia, viale Gramsci, viale XIII Luglio
- nel Centro storico (una luce accesa ogni tre) nelle zone di seguito individuate :- Via Cavour e vicoli annessi, Via Cavallotti, Via Bosima- Via Marconi e vicoli annessi, Via Ramelli, Via Mazzini, Via Le Povere- Piazzetta del Podestà, Via Santa Caterina, Via Gentile,Via Castelvecchio, Via Corridoni, Via Saffi, Via Verdi, Via Battisti- Piazzale G.B. Miliani – Poste Centrali, Via Gioberti e vicoli annessi, Largo Rismondo, Piazza Q. Sella, Via Balbo- Via Filzi, Via Fratti, tratto di via Fontanelle, Via Mamiani, Piazza Fabio Altini, Via D.Chiesa e vicoli annessi
Ai partecipanti all'iniziativa viene semplicemente chiesto di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili.
”M’illumino di meno” vuole coinvolgere semplici cittadini, studenti, aziende, enti pubblici, società sportive, associazioni, associazioni di volontariato, università, negozianti e artigiani uniti per diminuire i consumi in eccesso e mostrare all'opinione pubblica come un altro utilizzo dell'energia sia possibile.