
Il Comune di Fabriano aderisce anche quest’anno alla manifestazione “M’illumino di Meno”, giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico. Per il settimo anno consecutivo, infatti, Caterpillar, il noto programma di Radio2, ha lanciato per Venerdì 18 febbraio prossimo l’iniziativa ''M'illumino di meno'' una grande giornata di mobilitazione che punta a sollevare il problema dell’utilizzo parsimonioso delle fonti di energia.
Il Comune di Fabriano ha sempre aderito all’iniziativa fin dal suo esordio ed anche quest’anno intende parteciparci, visto il considerevole successo che ha ottenuto nelle edizione passate, con lo spegnimento parziale della pubblica illuminazione, (una lampadina si e una no), lungo alcune vie cittadine dalle ore 18 di venerdì fino alle ore 6 del mattino successivo. -
Queste le vie interessate.- da via Dante al ponte di Vetralla (una luce accesa e una no) comprendente viale Zonghi, viale Moccia, viale Gramsci, viale XIII Luglio
- nel Centro storico (una luce accesa ogni tre) nelle zone di seguito individuate :- Via Cavour e vicoli annessi, Via Cavallotti, Via Bosima- Via Marconi e vicoli annessi, Via Ramelli, Via Mazzini, Via Le Povere- Piazzetta del Podestà, Via Santa Caterina, Via Gentile,Via Castelvecchio, Via Corridoni, Via Saffi, Via Verdi, Via Battisti- Piazzale G.B. Miliani – Poste Centrali, Via Gioberti e vicoli annessi, Largo Rismondo, Piazza Q. Sella, Via Balbo- Via Filzi, Via Fratti, tratto di via Fontanelle, Via Mamiani, Piazza Fabio Altini, Via D.Chiesa e vicoli annessi
Ai partecipanti all'iniziativa viene semplicemente chiesto di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili.
”M’illumino di meno” vuole coinvolgere semplici cittadini, studenti, aziende, enti pubblici, società sportive, associazioni, associazioni di volontariato, università, negozianti e artigiani uniti per diminuire i consumi in eccesso e mostrare all'opinione pubblica come un altro utilizzo dell'energia sia possibile.
Il Comune di Fabriano ha sempre aderito all’iniziativa fin dal suo esordio ed anche quest’anno intende parteciparci, visto il considerevole successo che ha ottenuto nelle edizione passate, con lo spegnimento parziale della pubblica illuminazione, (una lampadina si e una no), lungo alcune vie cittadine dalle ore 18 di venerdì fino alle ore 6 del mattino successivo. -
Queste le vie interessate.- da via Dante al ponte di Vetralla (una luce accesa e una no) comprendente viale Zonghi, viale Moccia, viale Gramsci, viale XIII Luglio
- nel Centro storico (una luce accesa ogni tre) nelle zone di seguito individuate :- Via Cavour e vicoli annessi, Via Cavallotti, Via Bosima- Via Marconi e vicoli annessi, Via Ramelli, Via Mazzini, Via Le Povere- Piazzetta del Podestà, Via Santa Caterina, Via Gentile,Via Castelvecchio, Via Corridoni, Via Saffi, Via Verdi, Via Battisti- Piazzale G.B. Miliani – Poste Centrali, Via Gioberti e vicoli annessi, Largo Rismondo, Piazza Q. Sella, Via Balbo- Via Filzi, Via Fratti, tratto di via Fontanelle, Via Mamiani, Piazza Fabio Altini, Via D.Chiesa e vicoli annessi
Ai partecipanti all'iniziativa viene semplicemente chiesto di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili.
”M’illumino di meno” vuole coinvolgere semplici cittadini, studenti, aziende, enti pubblici, società sportive, associazioni, associazioni di volontariato, università, negozianti e artigiani uniti per diminuire i consumi in eccesso e mostrare all'opinione pubblica come un altro utilizzo dell'energia sia possibile.