Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




giovedì 10 febbraio 2011

Visite guidate a tema in Pinacoteca


A partire da sabato prossimo 12 febbraio la Pinacoteca civica “Bruno Molajoli” ospiterà tre appuntamenti, tre visite guidate a tema che, attraverso un percorso di lettura visiva di opere scelte, intende far emergere le complesse motivazioni storiche, culturali e religiose che si riflettono nelle variazioni figurative di personaggi e immagini dell’arte sacra fra tardo medioevo e rinascimento.
I tre appuntamenti riuniti sotto il titolo di MUTAZIONI DI IMMAGINE, con biglietto d’ingresso ad € 2,50, saranno guidati da Walter Bernardini che farà scoprire ai visitatori come è cambiato il modo di rappresentare personaggi ed immagini dell’arte sacra fra Medioevo e Rinascimento. In sostanza si tratta di un viaggio attraverso il tempo che consentirà un diverso approccio ad alcune opere conservate in Pinacoteca.Tutti e tre gli appuntamenti previsti per i giorni di sabato 12 e sabato 19 febbraio e venerdì 25 febbraio, avranno inizio alle ore 17.30.Si comincia sabato 12 febbraio con San Venanzo da Camerino, l’antico santo patrono di Fabriano, che nel XIV secolo viene rappresentato come un nobile cortese per poi essere ritratto da Neri di Bicci come un togato romano.La figura di Maria, immagine più di ogni altra rappresentata e venerata in tutte le forme dell’arte sacra cristiana, sarà il tema del secondo incontro, sabato 19 febbraio. La figura della madre di Gesù, fra medioevo ed umanesimo rinascimentale conosce una pluralità di interpretazioni figurative che non ha eguali nella storia dell'arte, riflesso di un culto sempre più intenso, diffuso e articolatoVenerdì 25, invece, il tema sarà “Gli angeli e la Santa Casa di Loreto”. Meno nota e oggi del tutto inedita rispetto alla più universalmente conosciuta immagine della Madonna di Loreto, esiste una precedente tradizione figurativa dello stesso soggetto che si mantenne viva fino agli inizi del 500.