Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.
Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.
Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.
Un caro saluto
Pino Pariano
Multiservizi: in arrivo i rimborsi depurazione per 29 mila utenti

E' stata avviata la procedura per i rimborsi della tariffa del servizio depurazione. Sul sito internet di Multiservizi, all’indirizzo
http://www.multiservizi-spa.it/ sono disponibili gli elenchi di coloro che hanno diritto alla restituzione di quanto hanno pagato per il servizio depurazione, pur non avendone effettivamente usufruito, negli ultimi cinque anni precedenti la sentenza delle Corte Costituzionale del 15/10/2008.Per consultare gli elenchi è necessario inserire il codice utente, compresi i due zeri iniziali, si avranno così i dati dell’utenza, tra cui l’ammontare del rimborso e, di seguito, il modulo farne richiesta. Chi ne ha diritto, deve compilare il modello apposito con i dati identificativi dell’utenza e restituirlo a Multiservizi allegando la copia di un documento d’identità valido. Per consegnare il modulo, si può scegliere l’invio tramite Posta, fax, i nostri sportelli clienti oppure l’invio di una mail all’indirizzo
rimborso335@multiservizi-spa.it.La scelta del web per i rimborsi è stata indicata della Decreto del Ministero dell’Ambiente (n.102/30/09/2009) attuativo della sentenza della Corte Costituzionale (n. 335 del 15 ottobre 2008) che ha completamente modificato la normativa precedentemente in vigore in materia di tariffe per il servizio depurazione. Secondo le precedenti disposizioni, tutti i titolari di un contratto per la fornitura di acqua potabile, anche se non collegati ad un depuratore, erano tenuti a versare la quota relativa al servizio che era accantonata e destinata alla costruzione degli impianti di depurazione là dove necessario.Ora, in seguito all’emanazione della sentenza e al decreto attuativo, gli utenti non allacciati ad un depuratore funzionante, circa 29.000 su 220.000 utenti del territorio gestito da Multiservizi, non pagano la specifica quota tariffaria e hanno diritto alla restituzione di quanto versato negli ultimi cinque anni precedenti la sentenza. Questa regola generale si applica in maniera diversa a quegli utenti che risiedono in località dove è in corso la progettazione o la realizzazione di un impianto di depurazione in quanto, dal rimborso a loro destinato, è detratta una quota di contribuzione per i progetti o i lavori in atto, così detti oneri deducibili.Nel territorio gestito dalla nostra Società, è stata l’Autorità di Ambito, AATO2 Marche Centro, a determinare l’ammontare degli oneri deducibili e stabilire le linee guida alle quale attenersi per i rimborsi, anche queste disponibili sul sito internet. Così come indicato dall’Autorità di Ambito e concordato con le Associazioni dei Consumatori, la restituzione di quanto versato in passato avverrà in un’unica soluzione per importi inferiori o pari a € 100,00, mentre per importi superiori saranno pagate rate costanti, una all’anno per tre anni, tramite nota di credito visibile sullo stato dei conti dell’utente. La liquidazione delle somme partirà dal prossimo mesi di luglio.