Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.
Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.
Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.
Un caro saluto
Pino Pariano
Festando2011, rassegna incontro fra le arti

Avrà inizio il 2 luglio la quarta edizione della rassegna fabrianese “Festando”. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale “InArte” in collaborazione con il Comune di Fabriano, ha l’obiettivo di unire arte, cultura e sociale, educando così alla cooperazione. Centro della manifestazione è la giornata del 9 luglio, quando si terrà il “FESTANDOlive”: si tratta di un momento di pittura collettiva in cui gli artisti, locali e non, si aggregheranno per un momento di incontro tra le varie arti, producendo opere che saranno poi vendute a scopo benefico. Ma la giornata dell’arte collettiva è solo uno degli eventi in programma per questa edizione di Festando, che si protrarrà fino al 15 settembre con un programma ricchissimo di esposizioni di nomi importanti nel panorama artistico italiano e di laboratori rivolti a tutti. Il 2 luglio si terrà il laboratorio di Trompe l’oeil con Massimo Melchiorri e sarà inaugurata la mostra personale di Lughia a cura di Giuseppe Salerno “Antrophomorphic cities”.L’8 luglio invece l’Oratorio della Carità ospiterà la conferenza/testimonianza di Francesco Setaro “Art terapia-Arte come evasione”, da un’esperienza con il carcere minorile di Roma. Sempre l’8 luglio sarà la volta delle letture teatrali insieme a “Papaveri e Papere” dal tema “Salvador Dalì, l’unica differenza fra me e un pazzo è che io non sono pazzo”. Il 9 luglio verrà poi inaugurata la mostra collettiva curata da Giuseppe Salerno e Anna Massinissa “Ridateci la terra- 50 spaventapasseri scendono in piazza” e sarà la volta della performance artistica “Ambul’Art”.Durante la giornata del 9 luglio inoltre sarà presentata “The best in Art” la rivista che non c’è, una performance artistica di Giuseppe Salerno, e la rivista multiculturale “ 5 perché” a cura di Renato Ciavola. Ci sarà poi un’estemporanea di danza, musica, poesia e recitazione insieme alla scuola di danza di Marinella Mazzoni. Concluderà la giornata del 9 luglio il concerto de “I figli di Puddu”. Il 10 verrà poi inaugurata la mostra a cura di Giuseppe Salerno “Sopraffactions Fabriano”. Il 22 luglio invece i Giardini del Poio ospiteranno lo spettacolo teatrale “Hansel e Gretel” a cura di AMAT, mentre domenica 24 sarà la volta dei murales artistici di Cacciano, alla loro terza edizione. Il 30 luglio sarà poi inaugurata la mostra personale del maestro Aurelio Pedrazzini dal nome “Aurelio” mentre la sera si terrà lo spettacolo teatrale “Di scena in scena per uscir di pena”. Dall’1 al 5 agosto si svolgerà poi il laboratorio di acquerello con Aurelio Pedrazzini, mentre il 5 agosto Tarcisio Fiorani terrà una conferenza dal nome “Padre Tarcisio Generali, il pittore di Fonte Avellana”. Sabato 3 settembre verrà poi inaugurata a Gubbio la mostra “Arte come passione” mentre dal 28 agosto al 2 ottobre il complesso di S. Benedetto ospiterà la mostra collettiva “Internazionale d’Arte contemporanea” a cura di Artcevia, con la quale la rassegna Festando 2011 è gemellata.Un programma ricco e destinato ad arricchirsi ulteriormente e che è possibile visualizzare nei dettagli attraverso il sito internet dedicato alla manifestazione:
http://www.festandofabriano.it/.