Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




lunedì 12 dicembre 2011

Apertura del GRANDE MUSEO DEL CINEMA



Sabato 17 Dicembre - ore 17.30 ci sarà l' APERTURA del GRANDE MUSEO DEL CINEMA DI FABRIANO.
Il Grande Museo di Fabriano, unico in Europa nel suo genere.
Articolato in varie sezioni, si caratterizza per l'ampia e variegata tematica, raccolta in un "unicum" che rappresenta tecnica e natura, fantasia e mistero, passato e presente. La sezione "Curiosità e Fantascienza" è dedicata all'affascinante mondo della preistoria. Esso è riprodotto ed incastonato in una notevole presenza di animali (uccelli, rettili, ecc.) che fanno da coronamento al suggestivo ambiente. La visione dei fantastici personaggi, come "KING-KONG" (altezza metri 3,30) e come il mastodontico "TIRANNOSAURO" ( altezza metri 3,30) stimola la curiosità del visitatore e facendo leva su un messaggio carico di emozioni lo introduce nei misteri dell'ignoto. Nella sezione "Horror" si possono vedere in grandezza naturale quegli orribili mostri che da sempre suscitano ed amplificano l'immaginario collettivo, quali FRANKESTEIN e i cosiddetti ZOMBI. Nella sezione "Strumenti di tortura" il visitatore rivive il più incivile e buio periodo del Medioevo conoscendo da vicino una grande varietà di strumenti che l'uomo ha saputo inventare per infliggere supplizi a presunti rei al fine di estorcere la confessione delle malefatte loro attribuite. La sezione "Effetti Speciali Cinema" raccoglie una vasta riproduzione di aspetti, momenti, soggetti (300 circa) legati al mondo del Cinema (tra cui, a breve, anche due spade laser usate nel film "Guerre Stellari").La sezione "Ufo" comprende gli oggetti volanti creati dall'immaginazione e convenzionalmente definiti come ipotetiche astronavi extraterrestri e tutto ciò che li richiama. La sezione dedicata ai più piccoli: un angolo giochi e nuovi personaggi utilizzati in vari film di fantascienza e di horror.Presenti anche nuove sezioni:
"Misteri dell'ignoto"
"Crimini e delitti"
"Guinnes dei primati"
ORGANIZZAZIONE
Associazione Turistica "Pro Fabriano" con il patrocinio della Regione Marche

INGRESSO
Ingresso Libero

GIORNI E ORARIO DI VISITA
Fabriano - Viale Zonghi, angolo Via Veneto (davanti al Ristorante "Taverna da Ivo")Domenica e festivi h 16,30 - 20,00Ingresso libero INFO: 0732 5726 fax 0732 227029
Visita il nuovissimo sito web dedicato al Grande Museo all'indirizzo http://www.museofantascienza.it/