Ciao,
mi chiamo Giuseppe Luciano Pariano (anche se tutti mi conoscono come Pino), sono nato a Cotronei, nel cuore della Calabria, una cittadina nella quale ho vissuto fino al 1996 per poi trasferirmi a Fabriano dove risiedo e lavoro.
Sono sposato e padre di Antonio e Arianna.
Dal 1996 lavoro in Indesit Company dove, dal 1997, ho iniziato l'attività sindacale grazie alla quale ho potuto approfondire le varie tematiche legate al mondo del lavoro frequentando presso il "Centro Studi Nazionale" di Firenze e il "Romitorio" di Amelia numerosi corsi formativi. Dal 1999 al 2002 ho ricoperto la carica di RSU con la Fim-Cisl all’ interno dello stabilimento di Albacina.

Fin dalla giovanissima età, affascinato dalla cultura cattolico-popolare di ispirazione europeista aderisco alla Democrazia Cristiana. A seguito del rinnovamento politico avuto nel nostro Paese negli anni 90, seguo nel 1994 la linea politica di Mino Martinazzoli nel Partito Popolare Italiano, dal 2002, aderisco al partito della Margherita _ Democrazia è Libertà di Francesco Rutelli, per poi, dal 14 Ottobre del 2007 confluire nel nascituro Partito Democratico.
In occasione delle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’ Amministrazione Comunale della città di Fabriano della primavera del 2007, mi candido e vengo eletto, con 85 preferenze personali, Consigliere Comunale con la lista della Margherita _ Democrazia è Libertà.
Dal Febbraio 2008 sono delegato del Comitato del Circolo del Partito Democratico di Fabriano.

Dal 2007 al 2012 ho fatto parte in qualità di membro effettivo sia della VII° Commissione Consiliare "Attività Produttive e Turismo" (Industria, Artigianato, Commercio, Sviluppo economico, Trasporti pubblici, Turismo) sia della IV° Commissione Consiliare "Servizi alla Persona e alla Famiglia" (Politiche Sociali, Sanità, Valorizzazione delle soggettività femminili, Trasporti scolastici e sociali), e in qualità di membro supplente della V° Commissione Consiliare "Cultura, Spettacolo e Pubblica Istruzione" (Cultura, Pubblica Istruzione, Università, Formazione).
Dal 27 Settembre 2007, sono membro dell' Osservatorio permanente sulle problematiche inerenti il lavoro e l'industrializzazione nella città di Fabriano.
Alle elezioni per il rinnovo dell' Amministrazione Comunale della città di Fabriano del Maggio 2012, con 247 preferenze personali (1° eletto della coalizione dei partiti che sostiene il candidato Sindaco, 2° eletto in tutta la città), vengo eletto con il Partito Democratico.
Dal 9 Giugno 2012 AL 30 Novembre 2015 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio della Città di Fabriano.
Dal 23 Ottobre 2014 ho costituito il gruppo consiliare "FABRIANO PRIMA DI TUTTO".
Sarò lieto, e sarà questo il mio distintivo durante tutto il mandato elettorale, di incontrare tutti gli amici che mi sarà possibile, per recepire i messaggi, i propositi, i suggerimenti e i consigli che verranno affidati alla mia coscienza e di selezionare e scegliere insieme le soluzioni che si riterranno idonee alla risoluzione delle varie problematiche. In tale ottica, ti prego di considerarmi al tuo fianco per le battaglie di progresso e di civiltà che insieme combatteremo per rendere forte e serena Fabriano.

Un caro saluto
Pino Pariano




mercoledì 16 febbraio 2011

Le iniziative del Comune di Fabriano e degli altri enti per aiutare i cittadini a fronteggiare la crisi economica in atto.



FONDO ANTICRISI: CONTRIBUTI PER LAVORATORI DISOCCUPATI DAL FONDO DI SOLIDARIETA` REGIONALE
L'intervento e` finalizzato a ex lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro dal 1 gennaio 2010 e che non godono di indennita` o che hanno un' indennita` a seguito di licenziamento. scheda informativa: http://www.piazzalta.it/Engine/RAServePG.php/P/77421FAB0200/M/77411FAB0200

BONUS ENERGIA ELETTRICA
È un'agevolazione che ha l'obiettivo di sostenere la spesa energetica delle famiglie in condizioni di disagio fisico o economico. Il "Bonus" può essere richiesto tutto l'anno e ha validità 12 mesi. scheda informativa: http://www.piazzalta.it/Engine/RAServePG.php/P/66291FAB0300/M/77411FAB0200

BONUS GAS
È un'agevolazione che ha l'obiettivo di sostenere la spesa delle famiglie in condizioni di disagio. Il "Bonus" a favore delle famiglie in condizione di disagio economico può essere richiesto tutto l'anno. scheda informativa: http://www.piazzalta.it/Engine/RAServePG.php/P/72851FAB0300/M/77411FAB0200

CONTRIBUTO UNA TANTUM PER FIGLI ISCRITTI ALL’UNIVERSITÀ DI LAVORATORI CHE SI TROVANO DA ALMENO TRE MESI IN DISOCCUPAZIONE, MOBILITÀ, CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA E IN DEROGA
E' un contributo per sostenere i figli di lavoratori che si trovano da almeno tre mesi in disoccupazione, in mobilità, in cassa integrazione straordinaria iscritti all’università. (scadenza 07.04.2011). Per saperne di più: http://www.istruzioneformazionelavoro.marche.it/Notizie/singolaBando.asp?IdNotizia=882&idArea=0

TARIFFE AGEVOLATE ACQUA
Sono agevolazioni tariffarie per la fornitura del servizio idrico integrato rivolto a nuclei familiari che, versando in particolari condizioni socio/economiche, appaiono meritevoli di un intervento di agevolazione. scheda informativa: http://www.piazzalta.it/Engine/RAServePG.php/P/72031FAB0100/M/77411FAB0200

RIMBORSO CANONE DI DEPURAZIONE
Sono disponibili i rimborsi delle quote tariffarie del servizio depurazione per quei clienti che hanno pagato la tariffa depurazione pur non usufruendo del servizio, come prevedeva il sistema legislativo in vigore fino alla sentenza. I rimborsi si riferiscono agli anni 2003/2008.
Per saperne di più: http://www.multiservizi-online.it:8080/web/guest/servizi_online/visualizza_esito_sentenza

FONDO PER L'ACCESSO A CREDITO AGEVOLATO SOSTENUTO DALLA QUOTA PARTE DESTINATA ALLO SVILUPPO
E' un credito volto a favorire la nascita e/o lo sviluppo di imprese anche a forte contenuto innovativo nel territorio, offrendo garanzie finalizzate a sostenerne gli investimenti, stimolando in tal modo un processo di rilancio delle imprese e dell'economia attraverso il sostegno ad iniziative locali che coniughino nuova imprenditoria e nuova occupazione, attraverso la costituzione e l'avvio di nuove imprese la riconversione e/o lo sviluppo di imprese esistenti.
scheda informativa: http://www.piazzalta.it/Engine/RAServePG.php/P/76041FAB0200/M/77411FAB0200